Red
13 novembre 2019
Sassari: chirurghi a confronto
Domani e venerdì, nell´Aula magna della Facoltà di Medicina, è in programma il congresso “Urologia oncologia pelvica”, organizzato dall´Untà operativa dell´Azienda ospedaliero universitaria
![Sassari: chirurghi a confronto](https://www.alguer.it/img/1554676165.jpg)
SASSARI – “Urologia oncologia pelvica” è il titolo del congresso in programma nell'aula magna della Facoltà di Medicina dell'Università degli studi di Sassari domani, giovedì 14, e venerdì 15 novembre, e metterà a confronto specialisti sulle tecniche chirurgiche per il trattamento del carcinoma della vescica e per il tumore della prostata. Due giornate intense, organizzate dall'Unità operativa di Urologia dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, diretta da Massimo Madonia, che consentiranno ai medici chirurghi partecipanti l'acquisizione di 7,8crediti formativi Ecm.
La prima giornata si aprirà alle 14, con la lettura magistrale sulla Cistectomia, a cura dell'ordinario di Urologia dell'Università di Catania Giuseppe Morgia. L'appuntamento sarà interamente dedicato alla cistectomia, con focus sulle tecniche di laparoscopia e robotica. Gli specialisti approfondiranno il tema che riguarda l'asportazione della vescica e della prostata quindi delle tecniche, come quella di “sex sparing”, che consentono di mantenere l'integrità sessuale. La giornata si chiuderà con la trattazione delle derivazioni urinarie in chirurgia laparoscopica tradizionale ed in laparoscopica robot assistita.
La seconda giornata si aprirà alle 9, con la lettura magistrale sulle terapie ormonali di prima e seconda linea nel carcinoma prostatico, a cura dell'ordinario dell'Università degli studi di Cagliari Antonello De Lisa. Si parlerà di prostatectomia radicale open, laparoscopica, robotica, delle indicazioni alla chirurgia nel carcinoma prostatico localmente avanzato ed oligometastatico, della linfoadenectomia nel carcinoma prostatico e dell'impatto economico complessivo delle tecniche che messe a confronto. A chiudere la giornata, saranno due tavole rotonde: la prima metterà a confronto le realtà italiane sulla patologia prostatica, con particolare attenzione alla valutazione dei costi, alla linfoadenectomia nel carcinoma della prostata ed agli outcome oncologici e funzionali; la seconda vedrà gli specialisti confrontarsi sulla patologia che interessa la vescica, sulle diverse tecniche e sulla necessità di linee guida, ancora sulla cistectomia radicale open. Infine, gli specialisti metteranno in evidenza il fatto che esistono dati di letteratura che possano supportare un cambiamento delle linee guida.
|