Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Screening: i bambini in Cardiologia
Red 11 novembre 2019
Screening: i bambini in Cardiologia
Ha preso il via il progetto “Un minuto per la vita”, che coinvolgerà mille alunni delle prime classi delle scuole Primarie di Sassari. Per il prossimo anno, si pensa di allargarlo a livello provinciale
Screening: i bambini in Cardiologia

SASSARI – Sono entrati in fila per due, mano nella mano, occhi vispi e tanta curiosità. Hanno percorso il corridoio degli ambulatori, hanno salutato medici ed infermieri e hanno, da subito, preso “possesso” della sala giochi del reparto. Con loro, due maestre delle classi prime della scuola Primaria di Li Punti e cinque mamme. Sono i primi alunni delle scuole cittadine. che hanno aderito al progetto “Un minuto per la vita”, il progetto della Cardiologia pediatrica dell'Aou di Sassari, che ha l'obiettivo di individuare eventuali patologie che costituiscono un fattore di rischio per morte improvvisa. I primi sedici bambini sono arrivati a bordo di uno scuolabus messo a disposizione dall'Atp. Nella sala giochi-d'attesa hanno aspettato il loro turno, sotto gli occhi vigili delle maestre e delle mamme. E poi, uno per volta, accompagnati dalle infermiere e dalle dottoresse della Cardiologia pediatrica, con tutta tranquillità si sono sottoposti all'Ecg ed alla visita. Infatti, il progetto prevede una visita cardiologica ed un Ecg ai bambini delle sole prime classi delle scuole Primarie. E così, tutti i venerdì, fino a maggio 2020, per un giorno alla settimana, i medici saranno impegnati nello screening di una-due classi per volta, a seconda del numero dei bambini. Il progetto prevede il controllo di circa mille alunni di quarantaquattro prime elementari dei nove istituti comprensivi della città.

«Questo progetto – ha dichiarato il responsabile del reparto di Cardiologia pediatrica Mario Pala – rappresenta una sfida per la Cardiologia moderna. Molte morti che noi chiamiamo di tipo elettrico, sono di origine cardiaca e la causa va individuata semplicemente con l'elettrocardiogramma, un esame che, a cent'anni dalla sua invenzione, è validissimo per individuare questo tipo di patologie». L'iniziativa nasce quindi dalla volontà di prevenire la morte cardiaca improvvisa che, al giorno d'oggi, rappresenta circa il 45percento delle morti di origine cardiovascolare. Si tratta di una prima ed importante esperienza, perché può considerarsi un vero e proprio screening di massa che, in Sardegna, non è mai stato fatto su bambini in tenera età. Inoltre, il progetto mira a individuare eventuali cardiopatie congenite e, se necessario, avviare i piccoli pazienti ad ulteriori accertamenti.

«Contiamo di presentare questo progetto anche il prossimo anno – ha aggiunto Pala – con l'obiettivo di estendere questa attività di prevenzione agli alunni delle prime classi delle scuole della provincia. Un progetto ambizioso, che pensiamo di portare avanti anche con il contributo di privati. Tra questi, il gruppo folk San Nicola di Sassari che, il 25 gennaio, con lo spettacolo in programma al Teatro Comunale, si è messo a disposizione per una raccolta di fondi per l'acquisto di macchinari utili agli esami cardiologici. Un contributo potrà arrivare anche dalla Conad di Sassari, che si è resa disponibile a co-finanziare l'iniziativa a respiro provinciale, assieme ad altri privati». Il progetto vede coinvolte la Cardiologia pediatrica dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, il Comune di Sassari, l'Atp e la Fondazione di Sardegna.
8:00
L´accertamento autoptico è stato disposto dalla Procura di Sassari che indaga su quanto accaduto. Non è stato ancora stabilito dove verrà eseguita perchè non potrà essere uno dei medici dell´Istituto di medicina legale di Sassari, perché la struttura fa parte della stessa azienda sanitaria Asl 1
14:49
L’ambulatorio, in questa fase di avvio del servizio, si prefigge di effettuare una ventina di esami al mese, tra ecografie addominali e renali, della vescica e prostata; un nuovo servizio reso possibile grazie all’acquisizione di un nuovo ecografo di ultima generazione
21:06
Con la delibera di integrazione dell’atto aziendale dell’Asl 3 si pongono infatti le basi per l’operatività all’interno dell’Ospedale San Francesco di una Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) propedeutica all’istituzione di una vera e propria Brest Unit
11/2/2025
Nel piazzale all´interno del quale sino al 2019 sorgeva il Palazzo Rosso. Materno infantile, il 14 febbraio la posa della prima pietra



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)