Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Numero breve per le cure mediche non urgenti
Red 10 novembre 2019
Numero breve per le cure mediche non urgenti
Il gruppo di lavoro interdipartimentale dell´Ats Sardegna, impegnato nella creazione del servizio 116117, ha presentato alla Direzione aziendale lo stato di avanzamento del processo di attivazione del nuovo servizio
Numero breve per le cure mediche non urgenti

SASSARI - Prosegue il processo di attivazione del numero breve 116117 per le cure mediche non urgenti: il servizio ideato dall’Unione europea ed approvato dal Ministero della Salute per garantire agli utenti una linea diretta h24 verso una centrale operativa territoriale capace, attraverso le risposte di un operatore sanitario, di fornire assistenza con il servizio di Continuità assistenziale ed informazioni su richieste e bisogni riguardo casi di cronicità o cure a bassa intensità. Si tratta di un progetto, nato in ambito europeo, che nel lungo periodo si propone di irrobustire ed implementare la medicina territoriale regionale, portando il servizio sanitario più vicino alle esigenze dei cittadini e di ridurre sia gli attuali flussi registrati nei pronto soccorso, sia le chiamate improprie al 118. Nella sala conferenze del complesso sanitario di Rizzeddu, il gruppo di lavoro interdipartimentale dell'Ats Sardegna, composto dai rappresentanti dei dipartimenti informatici, tecnici e sanitari direttamente coinvolti nel progetto, ha illustrato alla Direzione aziendale, ai direttori delle Aree socio sanitarie locali ed ai direttori dei Distretti socio-sanitari, lo stato di avanzamento del progetto.

L’illustrazione degli obiettivi del progetto e dello stato di avanzamento è stata arricchita dalla dimostrazione pratica del funzionamento del sistema, con una simulazione di una chiamata effettuata verso la centrale operativa 116117. Ricevuta la chiamata, si è proceduto con la conseguente verifica, da parte dell'operatore sanitario, dei dati clinici complessivi del paziente, con l'analisi dello stato di salute e, attraverso un protocollo di ingaggio che permette di escludere nel più breve tempo possibile eventuali problematiche di pertinenza dell'emergenza territoriale (eventualmente da smistare alla Centrale 118), con la presa in carico da parte del medico di continuità territoriale assistenziale. «Il numero breve per le cure non urgenti rappresenta un'opportunità per il miglioramento dell'assistenza sanitaria e per il potenziamento dell'attività delle cure primarie, capace di offrire una risposta immediata al cittadino su cronicità e cure a bassa intensità - ha affermato il direttore sanitario dell'Ats Sardegna Maurizio Locci. Si tratta, inoltre, di un'importante sfida tecnologica e digitale, indirizzata anche verso la telemedicina, che segue la direzione tracciata dall'Unione europea e adottata dal Ministero della Salute».

La Sardegna è la prima regione italiana, con la Lombardia, cui è stata concessa l'autorizzazione ministeriale per l'attivazione del servizio. Da quel momento, l'Azienda per la tutela della salute, grazie all’attività del Dipartimento Ict diretto da Piergiorgio Annicchiarico, ha acquisito: le centrali telefoniche, gli arredi e le postazioni di lavoro per la creazione delle due centrali operative; i tablet ed i software applicativi per consentire ai medici di continuità assistenziale di dialogare con le centrali operative e di visionare sia i dati clinici. sia le informazioni anagrafiche dei pazienti; il piano di formazione rivolto al personale sanitario e tecnico che, in questi mesi, ha offerto la propria disponibilità per la realizzazione del progetto. Come concordato con il Ministero, il servizio prenderà il via in modo sperimentale nell'Assl di Carbonia ed in dieci Comuni dell'Assl Olbia (Olbia, Arzachena, Golfo Aranci, La Maddalena, Monti, Loiri, Padru, Palau, Santa Teresa di Gallura e Telti) per un bacino di riferimento complessivo di circa 220mila utenti. Durante la fase di sperimentazione, l'Ats monitorerà l'andamento del progetto con l'utilizzo di specifici indicatori di attività e di processo. L'obiettivo è quello di rendere disponibile, dopo il primo anno di sperimentazione, il numero breve su tutto il territorio regionale.

«Il progetto di attivazione del servizio 116117 per le cure mediche non urgenti è stato formulato in base alle caratteristiche territoriali della Sardegna e al contesto clinico ed epidemiologico di riferimento. Questa analisi ha consentito all'Ats Sardegna di predisporre un primo modello informatico e gestionale, realizzato sulle esigenze degli utenti - afferma la dottoressa Daniela Mura - Nella fase di sperimentazione, i responsabili delle centrali operative e le altre figure professionali potranno estendere il patrimonio di informazioni già disponibili grazie al fatto che viene anche creato un sistema di interoperabilità documentale tra i diversi sistemi informatici attualmente in uso in campo clinico e diagnostico, capace quindi di garantire risposte ai bisogni dell’utenza sempre più puntuali e appropriate». Contestualmente all'attivazione dell'116117, l'Azienda svilupperà dei sistemi digitali innovativi a supporto degli operatori sanitari e degli operatori laici che lavoreranno nelle centrali operative, alcuni dei quali faranno ricorso a sistemi di telemonitoraggio di specifiche patologie croniche.

Nella foto: la centrale operativa dell'Ats
8:00
L´accertamento autoptico è stato disposto dalla Procura di Sassari che indaga su quanto accaduto. Non è stato ancora stabilito dove verrà eseguita perchè non potrà essere uno dei medici dell´Istituto di medicina legale di Sassari, perché la struttura fa parte della stessa azienda sanitaria Asl 1
14:49
L’ambulatorio, in questa fase di avvio del servizio, si prefigge di effettuare una ventina di esami al mese, tra ecografie addominali e renali, della vescica e prostata; un nuovo servizio reso possibile grazie all’acquisizione di un nuovo ecografo di ultima generazione
21:06
Con la delibera di integrazione dell’atto aziendale dell’Asl 3 si pongono infatti le basi per l’operatività all’interno dell’Ospedale San Francesco di una Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) propedeutica all’istituzione di una vera e propria Brest Unit
11/2/2025
Nel piazzale all´interno del quale sino al 2019 sorgeva il Palazzo Rosso. Materno infantile, il 14 febbraio la posa della prima pietra



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)