Red
7 novembre 2019
Al via lo screening cardiologico nei bambini
Domani mattina, è in programma la visita per i primi diciannove alunni delle scuole Primarie di Sassari che hanno aderito al progetto “Un minuto per la vita”

SASSARI – Arriveranno negli ambulatori di Cardiologia pediatrica domani mattina, venerdì 8 novembre, alle 9, i primi bambini delle scuole primarie di Sassari che hanno aderito al progetto “Un minuto per la vita”. Prende così il via il progetto che ha l'obiettivo di individuare eventuali patologie che costituiscono un fattore di rischio per morte improvvisa. Inoltre, il progetto mira ad individuare eventuali cardiopatie congenite e, se necessario, avviare i piccoli pazienti ad ulteriori accertamenti. Saranno diciannove i piccoli alunni della Primaria di Li Punti che domani, accompagnati dalle loro insegnanti, arriveranno all'ingresso della palazzina Materno infantile con lo scuolabus messo a disposizione dall'Atp. Ad accoglierli, ci sarà il personale medico ed infermieristico della Cardiologia pediatrica.
Il progetto prevede una visita cardiologica ed un elettrocardiogramma ai bambini delle sole prime classi delle scuole primarie. E così, tutti i venerdì, fino a maggio 2020, per un giorno a settimana, i medici della struttura diretta da Mario Pala saranno impegnati nello screening di una-due classi per volta, a seconda del numero dei bambini. Il progetto prevede il controllo di circa mille alunni di quarantaquattro prime elementari dei nove istituti comprensivi della città.
L'iniziativa nasce dalla volontà di prevenire la morte cardiaca improvvisa che, al giorno d'oggi, rappresenta circa il 45percento delle morti di origine cardiovascolare. Si tratta di una prima ed importante esperienza, perché può considerarsi un vero e proprio screening di massa che, in Sardegna, non è mai stato fatto su bambini in tenera età. Il progetto vede coinvolte la Cardiologia pediatrica, il Comune di Sassari, l'Atp e la Fondazione di Sardegna.
|