Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Al via lo screening cardiologico nei bambini
Red 7 novembre 2019
Al via lo screening cardiologico nei bambini
Domani mattina, è in programma la visita per i primi diciannove alunni delle scuole Primarie di Sassari che hanno aderito al progetto “Un minuto per la vita”
Al via lo screening cardiologico nei bambini

SASSARI – Arriveranno negli ambulatori di Cardiologia pediatrica domani mattina, venerdì 8 novembre, alle 9, i primi bambini delle scuole primarie di Sassari che hanno aderito al progetto “Un minuto per la vita”. Prende così il via il progetto che ha l'obiettivo di individuare eventuali patologie che costituiscono un fattore di rischio per morte improvvisa. Inoltre, il progetto mira ad individuare eventuali cardiopatie congenite e, se necessario, avviare i piccoli pazienti ad ulteriori accertamenti. Saranno diciannove i piccoli alunni della Primaria di Li Punti che domani, accompagnati dalle loro insegnanti, arriveranno all'ingresso della palazzina Materno infantile con lo scuolabus messo a disposizione dall'Atp. Ad accoglierli, ci sarà il personale medico ed infermieristico della Cardiologia pediatrica.

Il progetto prevede una visita cardiologica ed un elettrocardiogramma ai bambini delle sole prime classi delle scuole primarie. E così, tutti i venerdì, fino a maggio 2020, per un giorno a settimana, i medici della struttura diretta da Mario Pala saranno impegnati nello screening di una-due classi per volta, a seconda del numero dei bambini. Il progetto prevede il controllo di circa mille alunni di quarantaquattro prime elementari dei nove istituti comprensivi della città.

L'iniziativa nasce dalla volontà di prevenire la morte cardiaca improvvisa che, al giorno d'oggi, rappresenta circa il 45percento delle morti di origine cardiovascolare. Si tratta di una prima ed importante esperienza, perché può considerarsi un vero e proprio screening di massa che, in Sardegna, non è mai stato fatto su bambini in tenera età. Il progetto vede coinvolte la Cardiologia pediatrica, il Comune di Sassari, l'Atp e la Fondazione di Sardegna.
17/2/2025
Finora l’indennità regionale fibromialgia era stata erogata a fondo perduto una tantum, senza rendicontazione. Con la legge 18 del 2024 è stata modificata la natura del beneficio che diventa un contributo di rimborso alle spese sostenute
17/2/2025
È questo l’intento che la Giunta vuole ottenere dal nuovo bando per l’affidamento del servizio pubblico. All’Areus, titolare del servizio, sarà affidato il compito di effettuare preliminarmente un’analisi ed una valutazione critica dei risultati qualitativi e quantitativi dell´attuale servizio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)