Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloDanza › Corpi in movimento al Festival della danza d’autore
Red 14 agosto 2019
Corpi in movimento al Festival della danza d’autore
Da mercoledì 21 agosto, via a tre mesi di eventi con ospiti internazionali per una 16esima edizione che coinvolge il Teatro Verdi ed il Civico di Sassari e, per la prima volta, Sennori. Tra i protagonisti Luciana Savignano, Pablo Aran e Jeorge Puerta. In programma. speciali tributi a Pina Bauch ed ai “balletti russi” di Diaghilev e Nijinsky
Corpi in movimento al Festival della danza d’autore

SASSARI. Per la prima volta dopo sedici edizioni “Corpi in movimento” amplia il suo raggio d’azione ed esce dal perimetro della città, diventando “Festival della danza d’autore”. Da mercoledì 21 agosto a sabato 19 ottobre, sono in arrivo sedici spettacoli fra il Teatro Verdi ed il Civico di Sassari e, per la prima volta, in quattro significative location di Sennori. La cittadina della Romangia apre così le sue porte ad un suggestivo viaggio nel mondo della danza contemporanea che, per circa tre mesi, vedrà esibirsi importanti protagonisti del panorama coreutico internazionale. L’approdo della manifestazione è stato fortemente voluto dall’assessore alla Cultura Elena Cornalis e dall’Amministrazione comunale. Non a caso, il festival prenderà il via da Sennori, con un intenso lavoro della compagnia “Chiasma”, di Salvo Lombardo.

Ma sono davvero tanti gli eventi ed i big dell'ultima edizione aperta ai giovani senza trascurare un ponte significativo con la tradizione. A partire dallo storico “Bolero” proposto lunedì 9 settembre al Verdi da Padova danza, di cui sarà protagonista una straordinaria Luciana Savignano. Uno speciale omaggio, venerdì 27 settembre a Palazzo di Città, sarà dedicato alla grande Pina Bausch, a dieci anni dalla morte, attraverso la presenza di Pablo Aran Gimeno e Jorge Puerta Armenta, figure storiche della compagnia della coreografa tedesca. Una figura indimenticabile che, martedì 8 ottobre, a Sennori, riceverà un secondo tributo ad opera dell’Artemis danza di Parma. E sempre in tema tradizione, giovedì 10 ottobre, al Verdi, la Daniele Cipriani entertinment porgerà un tributo ai leggendari “balletti russi” di Sergei Diaghilev e Vaslav Nijinsky, con la partecipazione dell’attore Gabriele Ross,i in un inedito programma che ossequia il genio e l’opera dei due grandi artisti. Per i più piccoli, sabato 12 ottobre, al Verdi, arriverà “Biancaneve e i sette nani”, il musical prodotto da Francesca Cipriani e realizzato da bambini di tutta Italia in una versione rock, moderna e divertente, ma allo stesso tempo fedele allo spirito della favola. La compagnia sassarese Estemporada, diretta da Livia Lepri, sabato 5 ottobre, nella Sala concerti del Verdi, proporrà una prima assoluta dal titolo “Lo stato della materia #ilmutaforme”, una composizione giocosa sul movimento della materia che è in grado di generare azioni che permangono.

Tra le altre compagnie, saranno presenti Asmed, Catriem, Mobius dance dall’Inghilterra, Fattoria Vittadini, Arabesque, Spellbound contemporary ballet ed Ariella Vidach. Come evento collaterale, venerdì 27 settembre, si terrà il collaudato “Pranzo con l’autore” alla Libreria Max 88. Ospite d’eccezione Alessandro Pontremoli, presidente della commissione Cultura del Mibact–sezione Danza, docente dell’Università di Torino ed artefice del manuale “La danza 2.0” adottato nei licei coreutici. «In un momento in cui siamo subissati di parole vuote e inutili – spiegano le organizzatrici del festival – cerchiamo di restituire la bellezza a questo mondo attraverso il linguaggio del corpo, quello forse più vero e naturalmente vocato a colmare il vuoto lasciato dalle parole». Per la prima volta, sarà pubblicato un catalogo formato tabloid in 10mila copie gratuite, con tutti i particolari e gli approfondimenti sulla 16esima edizione di Corpi in movimento. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Danzeventi, con il sostegno del Comune di Sennori ed il patrocinio del Comune di Sassari, della Fondazione di Sardegna, Mibact e Regione autonoma della Sardegna. Per ulteriori infomrazioni e per la campagna abbonamenti, si può inviare una e-mail all'indirizzo web danzeventi@gmail.com o telefonare al numero 340/6517531.

Nella foto: la Compagnia Chiasma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)