S.O.
15 febbraio 2019
M5s contro Lega: buco nel latte per Salvini
Volano gli stracci tra il Movimento 5 Stelle e la Lega in Sardegna. Pino Cabras: Nel suo intervento alla ‘ghe pensi mi’ sulla crisi del settore ovino, Matteo Salvini non poteva che sbattere il muso su una realtà molto più complicata
SASSARI - «Il Viminale non era certo la sede giusta, e Salvini ha fatto un buco nel latte. Nel suo intervento alla ‘ghe pensi mi’ sulla crisi del settore ovino (“entro 48 ore risolvo tutto, non mi alzo dal tavolo se il prezzo del latte non passa da 60 centesimi a un euro”), Matteo Salvini non poteva che sbattere il muso su una realtà molto più complicata, dove l’emergenza richiede sì misure speciali, ma non ha i tempi dei Tweet elettorali». Lo afferma in una nota su Facebook il deputato del Movimento 5 Stelle Pino Cabras.
«Puoi fare quello che alza la mandibola (il ganassa in milanese, il barrosu in sardo), ma poi la serietà del problema prende le tue misure e ti obbliga ad abbassare lo sguardo, verso il caos immediato del settore, e solo dopo a risollevarlo per una prospettiva che vada oltre la data delle elezioni. Non poteva che essere così, e bene ha fatto chi conosce bene il settore – come i miei colleghi deputati del Movimento 5 Stelle Luciano Cadeddu (pastore) e Filippo Gallinella (presidente della commissione agricoltura) – a proporre un programma concreto e realistico. Così come trovo molto serie le proposte del candidato alla presidenza della Regione Sardegna Francesco Desogus, che peraltro è un agronomo».
Per Cabras «l’approccio dell’ennesimo salvatore ‘continentale’ da sbarco non poteva che ridimensionarsi perché letteralmente lui non sapeva nulla di un’attività umana che c’è da sempre e ha profondamente modellato i paesaggi e le identità umane in Sardegna. Non sapeva di problemi che durano con tempi secolari, difficoltà che nessun arrembaggio scomposto di 48 ore potrebbe rimettere a posto senza correggere un intero modello di sviluppo. Il che non significa che ci rassegniamo né che non si debba agire presto, anzi. Però non puoi fare promesse facilone senza tener conto della struttura del mercato, dei suoi padroni, delle burocrazie, delle catene di valore internazionali. Ma c’è modo e modo di aprire il dialogo, e i bluff giustamente si svelano presto».
«In questi giorni mi ha colpito leggere la data di un articolo che Antonio Gramsci scrisse in merito al prezzo vile sopportato dai pastori sardi e sulle cause della crisi: è il 1919, cento anni fa esatti, pazzesco. Gramsci analizza il fatto che non è certo la prima volta che discende bruscamente il prezzo del latte ovino e che il mercato sia dominato da quelli definisce ‘gli spogliatori di cadaveri’. Ossia gli industriali caseari. Nel quadro descritto da Gramsci, quando il prezzo del formaggio aumenta ne approfittano solo i caseari, i possessori del pascolo o gli allevatori più grandi, mentre i pastori fanno una vita grama, per giunta sotto il peso delle annate di siccità e delle alluvioni».
Oltre alle proposte contenute nel programma del M5S, cosa potranno fare i pastori adesso e domani? «Ritengo che sia doveroso consentire alle pubbliche amministrazioni le funzioni di controllo e di garanzia sulla filiera lattiero casearia, locale, anche mediante forme di sinergia societarie pubblico-private che la Riforma Madia aveva fatto venir meno. L’occasione di questa piccola riforma l’avremo da subito (era stata calendarizzata alla Camera dalla maggioranza parlamentare da tempo): si discuterà a partire da lunedì 25 febbraio. Per l’occasione presenterò un ordine del giorno che intende avvalorare la possibilità che, anche nel futuro, vengano mantenute laddove esistenti (o permanga la facoltà di costituire) certe realtà di emanazione pubblica focalizzate nella produzione, nel trattamento, nella lavorazione e nell’immissione in commercio del latte ovino».
«Abbiamo in Sardegna un latte di qualità eccezionale, di eccellente pascolo, senza il carico di antibiotici degli allevamenti estensivi, e ce lo facciamo pagare 60 centesimi al litro. E ce ne stiamo ancora frammentati, atomizzati, senza una piattaforma che ci porti a un territorio di acquirenti che sta ovunque ci sia internet. E ci si mette invece nelle mani di pochi compratori, esattamente come ai tempi di Gramsci. Il discorso vale per il formaggio, con una platea di acquirenti potenziali che abbraccia il pianeta. Oggi i pastori incontrano il marketing politico, compresi i suoi capitani più arruffoni. L’importante è invece che ora tutti facciamo bene il nostro dovere, con amore per la Sardegna e avendo fede in un vero cambiamento».
|