Assunti due nuovi operatori per l'infopoint a Capo Caccia. Finanziata dal 2007 e realizzata dopo il 2011, la struttura fino ad oggi non aveva mai aperto i battenti. Sarà una preziosa fonte di guadagno per il territorio: oltre ai biglietti, in vendita gadget, guide turistiche e servizi. Le parole di Gabriella Esposito e Massimo Cadeddu
ALGHERO - Operativo il nuovo Infopoint-biglietteria sul piazzale di Capo Caccia, all'ingresso della Escala del Cabirol. Una delle bellezze più significative della Sardegna si arricchisce nell'accoglienza e migliora il servizio di informazioni ai numerosi turisti e visitatori che ogni giorno affollano il complesso carsico di Alghero. Finanziata dal 2007 e realizzata dopo il 2011, la struttura fino ad oggi non aveva mai aperto i battenti. Sarà invece d'ora in poi una preziosa fonte di reddito per il territorio: assunti due ragazzi stagionalmente e in vendita gadget, guide turistiche e servizi.
La nuova struttura realizzata interamente in legno ha una dimensione di circa 100
mq. e ospita l'ufficio informazioni e accoglienza, biglietteria informatizzata (con palmare e
pos per pagamenti con carta di credito e bancomat), ripostigli e servizi igienici riservati anche ai disabili. Visibilmente soddisfatta l'assessore Gabriella Esposito che sottolinea come «il turismo meriti servizi di qualità come quello offerto alle migliaia di visitatori che ogni giorno scelgono la Riviera del Corallo e la Grotta di Nettuno».
«Felice di poter rendere sempre più fruibile un sito straordinario come quello di Capo Caccia» sottolinea Esposito. La Grotta di Nettuno, all'interno del Parco di Porto Conte e dell'omonima Area Marina, si conferma tra i siti speleologici più visitati d'Italia. «E' questo il percorso giusto, valorizzare e promuovere ciò che di unico la città possiede, il suo territorio» dice Massimo Cadeddu, il presidente della Fondazione Alghero che gestisce il sito, accompagnato oggi da Dario Pinna, membro del
Cda. Con loro presenti a Capo Caccia questa mattina il Sindaco Mario Bruno, il consigliere comunale Pietro Sartore e Salvatore Mulas, amministratore del Parco di Porto Conte.
Sito più visitato della Sardegna. La Grotta di Nettuno si conferma il sito più visitato della Sardegna e il terzo in Italia. Confermato, infatti, il positivo trend del 2017, quando la Fondazione ha staccato 150mila biglietti da gennaio a settembre, con un 10% in più di turisti rispetto allo stesso periodo del 2016. E all'orizzonte si prevedono ulteriori novità importanti, in sinergia tra Amministrazione, Fondazione e Parco di Porto Conte: Un progetto potrebbe già dall'estate prossima garantire una viabilità interna più rispettosa, nell'ottica della valorizzazione del territorio, con servizi navetta elettrici di collegamento tra casa Gioiosa e Capo Caccia.