Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaDanza › Cala il sipario sul festival Is Pariglias
Red 29 luglio 2018
Cala il sipario sul festival Is Pariglias
Con le esibizioni dei gruppi provenienti dal Perù e dal Kazakistan, la manifestazione si chiude domani a Pula. Appuntamento a partire dalle 21, in Piazza del popolo. Lo spettacolo sarà preceduto da un corteo degli artisti in costume per le vie del centro
Cala il sipario sul festival Is Pariglias

PULA - Con le esibizioni dei gruppi provenienti dal Perù e dal Kazakistan, si chiuderà domani, lunedì 30 luglio, a Pula, la 42esima edizione di “Is Pariglias”, lo storico festival internazionale delle danze identitarie organizzato dall’associazione culturale Città di Assemini. L’appuntamento è a partire dalle 21, sul palco di Piazza del popolo, dove saliranno i gruppi Sentimiento y Tradicion di Lima, il complesso di danza Inju Marzaha e la corale Atrayu di Astana. Lo spettacolo sarà preceduto da un corteo in costume nelle vie del paese. Fondato nel 2000 nella capitale kazaka, Inzhu Marzhan è diretto da Turakbayeva Gulvira Kalybayevna ed è composto da venti ballerine e si è imposto nell’ultima edizione del concorso internazionale “Le rose della Russia”, a San Pietroburgo. Nel suo curriculum, ha numerose partecipazioni alle più importanti rassegne folk russe ed asiatiche.

Perú Sentimiento y Tradición ha sede a Lima ed è diretta da Marco Antonio Condori Meza, insegnante di folklore in diversi istituti ed università e formatosi nel Centro universitario di folklore San Marcos. La caratteristica del gruppo è quella di rappresentare tutta la straordinaria gamma delle danze peruviane, frutto di una cultura composita ed articolata. Sentimiento y Tradición ha partecipato a numerosissimi festival in Paesi come Cile, Ecuador, Colombia, Taiwan, Francia, Spagna, Belgio, Italia e Slovenia.

La serata di Pula chiude questa edizione del festival, che ha riproposto per cinque serate ad Assemini, Carloforte e Perdasdefogu la formula “Ethnodanza in tour” e ha visto protagonisti anche la compagnia America danza di Bogotà, il gruppo Dukati di Kraguievac ed il gruppo folk Citta di Assemini. Is Pariglias è realizzato con il sostegno degli Assessorati regionali al Turismo e alla pubblica istruzione, della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con la Federazione italiana tradizioni popolari, i Comuni di Assemini, Pula, Carloforte e Perdasdefogu e le Pro loco di Pula e Perdasdefogu.

Nella foto: Perú Sentimiento y Tradición



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)