Red
12 marzo 2018
Sassari: microchippatura in canile
Mercoledì, dalle 9 alle 11, nel canile comunale a Funtana Sa Figu sulla direttissima per Osilo, si effettuerà la microchippatura gratuita dei cani. Il secondo appuntamento di marzo è fissato per mercoledì 28

SASSARI - Mercoledì 14 marzo, dalle 9 alle 11, nel canile comunale a Funtana Sa Figu sulla direttissima per Osilo, si effettuerà la microchippatura gratuita dei cani. Il secondo appuntamento di marzo è fissato per mercoledì 28.
Al momento della microchippatura, gli animali non devono avere pulci, zecche o altri parassiti. I cani aggressivi o di grossa taglia devono avere la museruola. Gli interessati devono presentarsi con un documento personale e codice fiscale. Saranno accettati solo settanta cani, anche di altri Comuni. L'anagrafe canina sarà effettuata a cura del servizio Veterinario di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche della Asl, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Sassari.
L'inserimento del microchip sotto cute, assolutamente indolore e senza alcuna contro indicazione, è un obbligo di legge. I cuccioli devono essere iscritti all'anagrafe entro i sessanta giorni o al momento dell'adozione. Il piccolo dispositivo permette di identificare il cane ed il padrone; questo scoraggia sia l'abbandono, sia il furto, poiché la bestiola non potrà essere rivenduta. Inoltre, in caso di smarrimento, grazie al microchip sarà possibile contattare il padrone. È quindi uno strumento indispensabile, per tutelare il proprio cane e per responsabilizzare coloro che ne prendono come se fosse un giocattolo per poi liberarsene poco dopo.
|