Mariangela Pala
25 novembre 2017
Educazione ambientale: studenti all’Asinara
Scade il 30 novembre l’avviso pubblicato dall’Ente Parco nazionale dell’Asinara finalizzato ad avviare una procedura per la selezione di scuole per la partecipazione di insegnanti e studenti ad attività di educazione ambientale e alla sostenibilità

PORTO TORRES - Scade il 30 novembre l’avviso pubblicato dall’Ente Parco nazionale dell’Asinara finalizzato ad avviare una procedura per la selezione di scuole per la partecipazione di insegnanti e studenti ad attività di educazione ambientale e alla sostenibilità. L’obiettivo è indirizzato alla sensibilizzazione e coinvolgimento responsabile degli studenti e, per loro tramite, delle famiglie di appartenenza rispetto ad alcune tematiche ambientali come la conoscenza dell’ambiente naturale e delle peculiarità del Parco e dell’Area marina protetta “Isola dell’Asinara”.
Altre tematiche riguardano la promozione della fruizione delle aree naturali protette come luoghi anche di turismo compatibile e responsabile e la formazione di nuove figure professionali e di nuove opportunità di occupazione per i giovani legate alla conservazione della biodiversità e alla gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali. Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso l’organizzazione di soggiorni nel territorio del Parco che potranno avere la durata di un giorno (attività non residenziali) o due giorni (attività residenziali), durante i quali potranno essere svolte le attività indicate nel catalogo dell’offerta educativa 2018 del Ceas.inara– Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità.
Possono presentare domanda di partecipazione alle attività tutte le autonomie scolastiche statali italiane. Destinatari degli interventi sono gli studenti del secondo ciclo delle scuole primarie, e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado che abbiano interesse allo svolgimento dei laboratori didattici descritti nel Catalogo Ceas.inara.
|