Red
5 ottobre 2017
Igp, 755mila agnelli certificati 2016
Sono 755mila i capi ovini certificati e macellati con il marchio Igp Agnello di Sardegna nel 2016. Un dato in forte aumento rispetto agli anni precedenti (+16percento solo nell’ultimo anno) e che negli obiettivi del Contas punta a coprire nelle prossime annate la totalità dei capi prodotti nell’Isola

CAGLIARI - Sono 755mila i capi ovini certificati e macellati con il marchio Igp Agnello di Sardegna nel 2016. Un dato in forte aumento rispetto agli anni precedenti (+16percento solo nell’ultimo anno) e che negli obiettivi del Contas punta a coprire nelle prossime annate la totalità dei capi prodotti nell’Isola.
«L’obiettivo è quello della certificazione della totalità dei capi – spiega Battista Cualbu, presidente del Consorzio che racchiude tutti i produttori – Questo consentirà di distinguere i nostri agnelli da quelli provenienti da oltre Tirreno e di conseguenza avere maggiore forze sul mercato». Con l’inizio della nuova annata, sono necessari degli adempimenti, alcuni dei quali riguardano direttamente gli allevatori. Uno di questi è la comunicazione del numero dei marchi in giacenza, quelli che non sono stati utilizzati.
«Entro il 30 ottobre, e comunque prima di ordinare nuovi marchi - spiega il neodirettore del Contas Alessandro Mazzette - gli allevatori devono comunicare il numero di marchi auricolari residui, inviando una e-mail all’indirizzo info@agnellodisardegnaigp.it, dove si dovrà indicare ragione sociale dell’azienda, nome e cognome, codice aziendale e numero di marchi avanzati dagli anni precedenti».
Nela foto: il direttore del Contas Alessandro Mazzette
|