Red
24 aprile 2017
Bovini, aperta la mostra a Ozieri
In mostra i migliori capi delle più rinomate razze di bovini da carne allevati sull’Isola: Charolaise e Limousine. L’evento di Ozieri apre la prima delle tre rassegne annuali di primavera che raccontano il meglio del patrimonio zootecnico isolano

OZIERI - Aperta domenica ad Ozieri la Fiera zootecnica e agroalimentare con il seminario sul tema: “L’allevamento Bovino da Carne: prospettive, benessere animale e innovazione”. L’importante iniziativa regionale, allestita nel polo fieristico di San Nicola e organizzata dal Comune e dall’Associazione regionale allevatori (ARA) della Sardegna, mette in mostra tra ieri e oggi i migliori capi delle più rinomate razze di bovini da carne allevati sull’Isola: Charolaise e Limousine.
Oltre ai quasi cento bovini in concorso e in esposizione, uno spazio è stato riservato ai capi selezionati di ovini e caprini. L’evento di Ozieri apre la prima delle tre rassegne annuali di primavera che raccontano il meglio del patrimonio zootecnico isolano. I prossimi appuntamenti sono la mostra dei bovini da latte di Arborea del 29 e 30 aprile e quella di Macomer, dedicata al mondo ovicaprino di razza sarda, del 6 e 7 maggio.
Sulle criticità legate alla stagione in corso, particolarmente siccitosa e quindi con una prematura carenza di pascoli in buona parte dei territori dell’Isola, Caria ha detto che l’assessorato sta seguendo con la dovuta attenzione l’evoluzione del problema, avendo per questo già attivato gli uffici dell’assessorato e delle Agenzie agricole regionali.
Ha partecipato anche l’assessore regionale dell'Agricoltura Pier Luigi Caria che ha preso parte alla premiazione dei migliori capi di razza Limousine e Charolaise allevati in Sardegna: «La Sardegna ha tutte le carte in regola per giocare la propria partita anche con qualche marcia in più rispetto ai competitor nazionali o dell’UE: un ambiente incontaminato dove vengono allevati al pascolo i nostri animali. Come Regione sosteniamo il comparto con 50milioni sul Benessere animale del PSR e con un intervento tutto regionale che finanzia l’acquisto dei riproduttori di razza. Questo bando, riaperto a fine 2016, rimarrà a disposizione degli allevatori sardi per tutto l’anno in corso».
|