Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteFormazione › Migranti e bimbi: al via corso Unicef
Red 24 febbraio 2017
Migranti e bimbi: al via corso Unicef
Il Corso esaminerà il tema dei minori migranti non accompagnati, da diverse prospettive, sintetizzate in tre moduli. L´avvio delle lezioni è lunedì 27 febbraio. Iscrizioni
Migranti e bimbi: al via corso Unicef

SASSARI - Sono aperte le iscrizioni al XXIV Corso universitario di Educazione allo Sviluppo presso la sede Unicef di Sassari, via Duca degli Abruzzi 3, tel. 079.278981. Il Corso, dal titolo “Migranti bambini e soli”, in virtù della struttura multidisciplinare, si rivolge a studenti universitari, tirocinanti, neolaureati, avvocati, insegnanti, assistenti sociali, educatori, psicologi, mediatori culturali, volontari e il personale in servizio presso le strutture di accoglienza, al fine di fornire indicazioni utili per comprendere il perché delle migrazioni di tanti bambini e attivare modalità rispettose del “superiore interesse del minore”.

Si stima siano 25.800, più del doppio dell’anno scorso, i minorenni non accompagnati arrivati in Italia, attraverso la rotta nordafricana. In Sardegna, nel 2016, sono sbarcati 9078 migranti, di cui oltre 1.800 minori, ospitati, prevalentemente, in strutture di prima accoglienza, in regime di promiscuità con gli adulti. L’Unicef ritiene che a questi minorenni debba essere riservata, data la loro particolare vulnerabilità, un’adeguata protezione, per evitare che si allontanino dalle strutture e si rendano irreperibili, esponendosi a rischi elevati di violenza, abuso e traffico.

L’inizio è previsto per lunedì 27 febbraio, alle ore 17, nell’Aula A del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, alla presenza del Direttore del Dipartimento Prof. Marco Milanese, del Prof. Paolo Fois e del Direttore generale dell’Unicef Italia Dott. Paolo Rozera. Il Corso esaminerà il tema dei minori migranti non accompagnati, da diverse prospettive, sintetizzate in tre moduli: il primo: “Bambini in fuga”, analizza la situazione geopolitica delle aree di provenienza, il progetto migratorio del bambino e i traumi dovuti al distacco, al viaggio e all’adattamento alla nostra cultura; il secondo: “La protezione del minore e il rispetto del superiore interesse” esamina la normativa che prevede il rispetto dei diritti del fanciullo: da quello di non discriminazione alla determinazione e valutazione di qualsiasi decisione o azione rispettosa dei suoi bisogni e delle sue aspettative per garantire il suo “benessere”.

Il terzo modulo: “L’accoglienza dei minori non accompagnati “ si concentra sulle modalità di accoglienza del Nord Sardegna: strutture, operatori, azioni e modalità da seguire, quando ci si rapporta con minorenni titolari di diritti, oltre che sull’individuazione di metodi di valutazione degli interventi e dei processi di inclusione dei minorenni in attività scolastiche , sportive o ludiche. L’Università e l’Unicef offrono, attraverso il Corso, un’opportunità di confronto su tematiche di grande attualità, con l’obiettivo di disseminare la cultura dell’eguaglianza e delle pari dignità per tutti, compresi i più indifesi.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)