Luci distrutte, rifiuti ed escrementi, le fioriere dimenticate: questa è la fotografia della piazza nel centro storico, all´ingreddo del Dipartimento di Architettura e la Biblioteca comunale
ALGHERO - Sono bastati poco più di tre anni per trasformare quello che doveva diventare un "salotto" nel centro storico di Alghero nella terra di nessuno, anzi dei vandali scatenati del fine settimana. E' quello che è diventata piazza Juharia, all'ingresso del Dipartimento di Architettura, sul Lungomare che si affaccia nei Bastioni Marco Polo.
Luci distrutte, rifiuti ed escrementi, le fioriere dimenticate: questa è la fotografia della piazza, la stessa area che prima del 1492 ospitò il quartiere ebraico. Nel settembre 2013 venne inaugurata con una cerimonia solenne dall'allora sindaco Stefano Lubrano, alla presenza dell'ambasciatore israeliano Naor Gilon.
Lo spazio, nonostante la presenza vitale dell'Università e della Biblioteca comunale, non ha mai goduto di cura e attenzione. Al contrario, è diventato uno dei simboli tra gli spazi cittadini abbandonati che necessitano di rientrare nei progetti di rigenerazione con cui Alghero aspira a diventare la capitale della Cultura 2018 [
LEGGI].