Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloManifestazioni › Grande folla per Sassari Noir
A.B. 31 ottobre 2016
Grande folla per Sassari Noir
Tutto esaurito per la prima regionale di Racconti erranti, progetto di storytelling incentrato sulla storia di Sassari. Attraverso la formula di un itinerario narrativo teatrale, l'evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Sassari, ha raccontato le storie antiche, segrete e dimenticate della città
Grande folla per Sassari Noir

SASSARI - Esperimento riuscito per l'appuntamento in prima regionale assoluta del progetto di storytelling “Racconti erranti”, ideato e diretto da Monica De Murtas ed organizzato dall'associazione culturale Tabula Rasa. Attraverso la formula di un itinerario narrativo teatrale, l'evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Sassari, ha raccontato le storie antiche, segrete e dimenticate della città catalizzando l'attenzione del pubblico e registrando il tutto esaurito per i tre eventi programmati. Guide in costume e fantasmi narratori hanno condotto il pubblico attraverso vicoli, piazze, suggestive corti e sotterranei medioevali dove in passato secondo i documenti storici e le leggende tramandate nei secoli si son svolti numerosi delitti, fatti misteriosi, esecuzioni capitali. Luoghi che secondo la tradizione popolare sono ancora infestati da spettri.

La formula del racconto multimediale ed interattivo ha conquistato il pubblico con momenti di teatro e musica che hanno accompagnato l'intera visita. Gli inserti teatrali sono stati realizzati su testi originali regia e scenografia di Monica De Murtas e Matteo Gazzolo. I costumi sono stati curati da Alessandra Mura. A condurre il pubblico attraverso l'itinerario narrativo teatrale è stato invece lo storico dell'arte Alessandro Ponzeletti curatore di un'attenta ricerca storica che sta alla base del progetto. Durante l'itinerario noir, il pubblico ha incontrato i fantasmi di Minnia Quesada e Michele Delitala autore di un femminicidio ante litteram, per poi conoscere la leggenda dell'assassinio del conte Sant’Elia e la vera storia della famosa “Stretta del Diavolo”, tra via Frigaglia e Quadrato Frasso, dove si dice abbia vissuto il boia che ha eseguito le ultime condanne a morte a Sassari. L'itinerario ha toccato la corte della Munighessa, davanti al ristorante “l'Assassino”, dove è stato ricostruito uno spazio scenico in cui il pubblico ha potuto rivivere la tragica storia di due innamorati. Al termine del percorso, il pubblico si è addentrato nei sotterranei del Vecchio Mulino, partner del progetto, dove è stata ricostruita una cella dell'antico carcere di San Leonardo.

Qui, nel momento più intenso della serata, a dare ulteriore originalità al racconto errante è stato il progetto musicale di “teatro sonoro” realizzato da Matteo Gazzolo, attore e sound designer collaboratore artistico del progetto che ha accompagnato il pubblico in un'immersione profonda nelle atmosfere coinvolgenti del teatro. Nella cripta medioevale scavata nella roccia, il pubblico ha assistito agli ultimi istanti di vita di don Michele Delitala interpretato da Jacopo Falugiani e ha incontrato il fantasma di Minnia Quesada la giovanissima Alice Friggia. Sul palco del Vecchio Mulino nella parte del frate anche Roberto Bilardi e lo stesso Matteo Gazzolo che ha interpretato il medico. Fantasmi erranti: Francesca Fuffa e Sara Giordanelli. Le luci e la fonica sono stati curati da Tony Grandi e l'assistenza tecnica itinerante della Rmanagement. Il secondo appuntamento con Racconti erranti è fissato per lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 novembre, al Palazzo della Frumentaria, con l'evento “Gli statuti sassaresi. la legge del vivere in comune”. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può telefonare al numero 338/7763455.
4/4/2025
Il concertone del Primo Maggio con il super ospite Mr. Rain, i cavalieri in sfida nella Corsa alla Stella e tantissimi altri appuntamenti culturali e religiosi attendono cittadini e visitatori alla rassegna che dà il benvenuto alla bella stagione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)