Tra piante aromatiche, fiori nuovi e macchia mediterranea, sarà accolto il pubblico per una tre giorni di incontri all’insegna della condivisione, della parola, delle emozioni e del gesto
ALGHERO - Il 24, 25 e 26 giugno prossimi, a chiusura del cartellone di manifestazioni per Sant Joan, prenderanno vita tre appuntamenti organizzati dall’Associazione culturale Aramusica. Si tratta dell’anteprima del Festival Més a prop, encontres amb l’art, la paraula i la música diretto da Franca Masu. La manifestazione è sostenuta dalla Fondazione Banco di Sardegna e gode del patrocinio dell’Amministrazione comunale e della Fondazione Meta.
L’artista algherese in questi giorni si è fatta promotrice di una singolare iniziativa che lei stessa ha voluto definire un gesto d’amore per la città e per il quartiere del centro storico dove vive da quasi vent’anni. Entusiasmando volenterosi abitanti del vicinato e i gestori delle attività di ristorazione della Piazza e soprattutto affidandosi alle sapienti mani del giardiniere Sandro Multineddu, Franca Masu ha messo a disposizione il contributo straordinario concesso dalla Fondazione Banco di Sardegna e ha voluto prima di tutto fare un’operazione di riqualifica dello spazio per il decoro urbano della piccola piazza sotto il Bastione.
Tra piante aromatiche, fiori nuovi e macchia mediterranea, sarà accolto il pubblico per una tre giorni di incontri all’insegna della condivisione, della parola, delle emozioni e del gesto. «E’ importante anche essere piccoli - dice Franca Masu parlando del suo Festival. Darsi appuntamento in uno spazio o un luogo particolare di Alghero che restituisca il senso dell’intimità e nello stesso tempo esalti quello della condivisione e della bellezza, è motivo di arricchimento interiore». Gli appuntamenti in calendario vedono la sera di venerdi 24 giugno dalle ore 20.30 l’intervento del giornalista Tonino Oppes a dare il benvenuto alla comunità e a parlare dell’importanza della memoria e del recupero dei luoghi del cuore.
Alle 21.30 sarà proiettato il video di immagini di montaggio tratte dall’archivio di Don Giovanni Gallo, video curato da Franca Masu e Antonio Marras dal titolo Minyonies, dedicato all’infanzia algherese dei primi anni ‘50. Seguirà una chiacchierata con il pubblico presente che interverrà con i propri ricordi di quell’infanzia del dopoguerra.
Il 25 giugno alle ore 21: Massimo Onofri presenta “Guia sentimental de l'Alguer” di Joan-Elies Adell con la proiezione delle fotografie di Marco Fiore. L’evento è in collaborazione con la Libreria Il Labirinto Mondadori. Letture a cura di Franca Masu. Il 26 giugno ore 20.30: Lalla Careddu presenta “D'amore in altre parole” nuova raccolta di poesie di Raffaele Sari Bozzolo. Alle 21.30 seguirà il reading poetico con Franca Masu e l’attore Roberto Bilardi, con musiche a cura di Manlio Miles.
Nella foto: Franca Masu