|
 |
|
23/2/2023
Il progetto, coordinato dalla Fondazione MEDSEA insieme al Flag Pescando della Sardegna Centro Occidentale, in collaborazione con l’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola Mal di Ventre è stato finanziato da ARGEA con fondi FEAMP 2014-2020 per un valore di circa 300 mila euro
|
|
|
 |
|
18/2/2023
«Prendo atto con estrema soddisfazione della realtà di Sant’Anna Arresi, un territorio in crescita demografica e in cui tanti giovani si avvicinano con orgoglio ai settori fondamentali della nostra economia quali l’agricoltura, l’allevamento e la pesca»
|
|
|
 |
|
16/2/2023
I militari della Guardia Costiera di Alghero hanno condotto un’operazione volta a contrastare l’attività di prelievo illecito di esemplari di riccio di mare per mano di pescatori non autorizzati
|
|
|
 |
|
15/2/2023
Mille euro di multa e il sequestro di circa 2mila ricci che poi ancora vivi sono stati rigettati in mare, in una zona concordata con l’Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo
|
|
|
 |
|
14/2/2023
Sono sei i bertovelli sottoposti a sequestro dagli uomini del Corpo Forestale dell´Ispettorato di Iglesias nel solo fine settimana. La normativa regionale ne vieta l´utilizzo in questo periodo dell´anno
|
|
|
 |
|
6/2/2023
L´associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) denuncia al Corpo Forestale la segnalazione di una cittadina che ha trovato sui sociali annunci di vendita di polpa di riccio senza tracciabilità
|
|
|
 |
|
2/2/2023
La Quinta Commissione consiliare presieduta da Christian Mulas, dopo diversi incontri e una spiccata attenzione verso la questione in oggetto, ha messo tutti d´accordo: pescatori (rappresentanti da Leonardo Zinchiri e Carmelo Mura), Area Marina Protetta e rappresentanti politici
|
|
|
 |
|
15/1/2023
Provvidenziale l´intervento della pattuglia della Forestale di Pula. Nei guai un 42enne residente a Villa San Pietro. I ricci sono stati liberati a mare dagli uomini della Forestale in presenza del trasgressore
|
|
|
 |
|
10/1/2023
Gli attrezzi in questione, costituiti da alcune calate di bertovelli, rappresentano una seria minaccia alla biodiversità presente negli stagni, poiché posizionati in un periodo dell’anno nel quale non sono consentiti per garantire la tutela dell’anguilla
|
|
|
 |
|
13/12/2022
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, questo pomeriggio ha ricevuto una delegazione dei ricciai della Sardegna nei locali dell’assessorato, invitati a discutere delle problematiche del comparto
|
|