|
 |
|
16/11/2023
La silloge fu scritta in italiano e pubblicata nel 1975. La versione in sardo, curata da Clara Farina, è realizzata dalla Fondazione Maria Carta con il coinvolgimento del quotidiano La Nuova Sardegna
|
|
|
 |
|
12/10/2023
Bastioni Marco Polo 39 a – Alghero. Dal 10 ottobre al 4 novembre 2023. Aperto tutti i giorni: 19.00-22.00. Offshore a cura di Valentina Piredda-Sardinia
|
|
|
 |
|
22/9/2023
Le visite guidate gratuite alla chiesetta di Santa Maria´e Contra si terranno sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre
|
|
|
 |
|
22/9/2023
Quasi 300mila euro il fatturato della 62esima edizione. Dal 22 luglio al 17 settembre ci sono stati 11.233 ingressi
|
|
|
 |
|
20/9/2023
Dal 22 settembre al 3 novembre 2023 Una Vita, la mostra sulle opere di Gavino Sanna presso le sale espositive al piano terra del complesso culturale del Quarter. Un’esposizione unica per ammirare l’evoluzione della comunicazione negli anni e capire come la pubblicità può essere un’arte
|
|
|
 |
|
16/9/2023
Visite a chiese e abbazie tra Sardegna, Lombardia e Sicilia. Un unico percorso alla scoperta dell’arte e dell’architettura del Medioevo da scoprire nei weekend dal 16 settembre all´1 ottobre. Promotrice dell’iniziativa è la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, insieme alla Fondazione Lemine di Bergamo e alla Fondazione Le Vie dei Tesori nell´Isola
|
|
|
 |
|
13/9/2023
Artisti e artiste, a rotazione, avranno a disposizione gli spazi degli Atelier di via Carlo Alberto in cui fare ricerca, confrontarsi, produrre e infine restituire gli esiti del proprio lavoro alla comunità, in un continuo scambio reciproco di conoscenze, esperienze e prospettive. Evento lancio il 15 e 16 settembre
|
|
|
 |
|
31/8/2023
In programma dal 4 al 30 settembre nella biblioteca San Michele con l´organizzazione della Federazione Associazioni Sarde in Italia. Mercoledì la presentazione ufficiale. Presenti sindaco, rettore e presidente del consiglio regionale
|
|
|
 |
|
8/8/2023
Il Portus Sardiniae di Porto Torres apre al pubblico per la mostra di Odo Tinteri sulle migrazioni. L´evento è organizzato dal Comune di Porto Torres, insieme al CISEI - Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, all´Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, e al ministero della Cultura
|
|
|
 |
|
8/8/2023
Muros si prepara a diventare una grande tela a cielo aperto, pronta ad accogliere artisti da ogni parte dell’Isola, e non solo, per la realizzazione di sei murales che andranno ad abbellire alcuni spazi del centro urbano. Un vero e proprio concorso artistico a premi, bandito dall’Amministrazione comunale dal tema “Muros: muri tra colori e tradizioni” grazie al supporto tecnico e logistico dell’associazione ASD TNT Global Art
|
|