|
 |
|
15/6/2024
Martedì 18 giugno presentazione dell´iniziativa del club Inner Wheel Sassari Centro nei locali della direzione generale Aou Sassari
|
|
|
 |
|
13/6/2024
L’Aou di Sassari adotta il piano degli spostamenti casa lavoro. Bici elettriche, car pooling e mezzi pubblici per migliorare la qualità della vita lavorativa
|
|
|
 |
|
9/6/2024
Dal 4 al 14 giugno nella sede dell’Unione Italiana Ciechi Onlus - Sezione Territoriale di Cagliari, oltre 600 persone saranno visitate dal team di medici oculisti e ortottis
|
|
|
 |
|
28/5/2024
In bici per stigmatizzare il cancro: tappa algherese delle Pink Flamingos. Ad accoglierle in città c’erano il Direttore Amministrativo della Asl di Sassari, Mario Altana, oltre agli operatori dell’Oncologia Ospedaliera del “Civile”
|
|
|
 |
|
7/5/2024
In occasione della Giornata mondiale, presentato ieri il progetto pilota realizzato in quattro reparti ospedalieri che ha coinvolto anche i pazienti, la Scuola in ospedale e l’Associazione Happyclown
|
|
|
 |
|
7/5/2024
L’incontro si è tenuto nel fine settimana a Sassari, all’Hotel Grazia Deledda. Responsabili scientifici Giovanni Rizzo e Davide Turilli. I lavori che si sono aperti con i saluti di benvenuto ai partecipanti di Lucia Anna Merella
|
|
|
 |
|
7/5/2024
Federica Pinna direttrice di Psichiatria: «L’ambulatorio di "Psicopatologia in gravidanza e nel puerperio" dell’Aou di Cagliari aiuta chi presenta depressione e ansia in gravidanza, prima del parto e in seguito ad una interruzione di gravidanza»
|
|
|
 |
|
2/5/2024
Disturbi bipolari, in Sardegna 30mila persone ne soffrono. Il 2 e il 3 maggio working meeting nella Facoltà di Economia di Cagliari con i principali specialisti europei per promuovere la ricerca su questa patologia
|
|
|
 |
|
2/5/2024
Gli obiettivi sono quelli di informare, formare e sensibilizzare pazienti, visitatori e operatori alla cultura della corretta igiene delle mani perché, proprio le mani, rappresentano il principale veicolo per la trasmissione di infezioni
|
|
|
 |
|
30/4/2024
L´obiettivo è fornire un sostegno al sistema sanitario pubblico, promuovendo campagne di screening rivolte in particolare alle fasce di popolazione più deboli e disagiate che hanno sempre più difficoltà a ricorrere a consulenze specialistiche
|
|