|
 |
|
9/10/2021
Lo dichiara il consigliere comunale del Partito democratico Alghero, Mimmo Pirisi, in riferimento anche ai dissapori sfociati a Santa Maria La Palma all´indomani dell´approvazione del nuovo statuto del neonato comitato di borgata
|
|
|
 |
|
11/10/2021
I residenti e le aziende del quartiere si sentono abbandonate. Tra gli obiettivi: rimettere in sicurezza le strade, ridare decoro alla zona con la raccolta dei rifiuti abbandonati. L’appuntamento è per lunedì 11 ottobre, quando l’Assemblea degli Utenti dovrà nominare un nuovo Consiglio di Amministrazione
|
|
|
 |
|
6/10/2021
Il neonato Comitato di Borgata di Santa Maria la Palma perde la partecipazione di Pietro Bernardi che lascia l´incarica nel direttivo non senza polemiche. Lunga lettera nella quale tenta di spiegare la sua contrarietà allo statuto ma il suo è l´unico voto contrario
|
|
|
 |
|
28/9/2021
Anche la Borgata di Santa Maria la Palma ha il suo comitato di borgata. Si è costituito lo scorso 17 settembre. Novità nello statuto per rendere la borgata sempre più attraente e accogliente. Il primo portavoce è Mario Nonne
|
|
|
 |
|
29/9/2021
Il direttivo del Comitato Zonale Nurra accoglie positivamente la recente costituzione ad Alghero del nuovo Comitato della borgata più grande dell´agro, Santa Maria la Palma, il cui primo portavoce è Mario Nonne
|
|
|
 |
|
25/5/2021
Domenica sera, il Comitato “Punta Giglio libera” ha accolto l´invito e incontrato il Comitato di borgata presieduto da Tonina Desogos, che da oltre trent´anni è attivo per la promozione sostenibile del territorio, per la valorizzazione di quanto si produce e per la difesa del bene comune
|
|
|
 |
|
22/5/2021
La denuncia è lanciata da Antonio Zidda (presidente del Comitato di borgata di Sa Segada-Tanca Farrà), Tonina Desogos (presidente del Comitato di borgata di Maristella) e Giuseppina Congiu (ex presidente del Comitato di borgata Guardia Grande-Corea), che sottolineano come invece «Sassari ne investa 2,5milioni»
|
|
|
 |
|
20/5/2021
«Maristella e Guardia Grande sarebbero finalmente valorizzate per il loro potenziale. Non più quindi le lunghe code estive di veicoli inquinanti, le attese, i parcheggi selvaggi. Immaginate gli autobus estivi elettrici che fanno la spola tra le attrazioni del parco. Immaginate quanti posti di lavoro creati», dichiara la presidente del Comitato di borgata di Maristella Tonina Desogos
|
|
|
 |
|
11/5/2021
L’Amministrazione comunale di Sassari ha avviato sei progetti per la riqualificazione degli edifici pubblici nelle borgate della Nurra per un importo complessivo di 2,5milioni di euro di fondi della Rete metropolitana
|
|
|
 |
|
26/3/2021
Quale determinante motivo può aver indotto le Istituzioni coinvolte a ubicare a Punta Giglio una struttura ricettiva con relativi servizi invece di ubicarla ad esempio a Maristella, punto di partenza dell´escursione al promontorio, zona peraltro già urbanizzata e pertanto dotata dei servizi primari?
|
|