|
|
Opinioni
|
|
|
23/11/2020
Oggi la coppia di innamoratissimi amici poco più che ventenni (lei di Alghero, lui ligure), incontrata nel porto di Genova nel lontano 1972 allo sbarco dei passeggeri dalla nave proveniente da Porto Torres (lei aveva raggiunto il suo ragazzo per il fine settimana), non avrebbe i problemi di allora, quando le telefonate interurbane costavano l’ira di Iddio e il solo scatto alla risposta ti metteva in ansia
|
|
|
|
|
19/11/2020
In questo momento, lo sforzo comune è volto a contenere quanto più possibile gli effetti della pandemia. Dobbiamo però iniziare anche a guardare avanti con ottimismo e a pensare a come costruire un nuovo futuro. Quello che ci aspetta sarà per certi versi l’anno zero della nostra economia, ma solo se sapremo coglierne le opportunità
|
|
|
|
|
17/11/2020
In questo senso, partendo dal lavoro impegnativo della Commissione, vale chiedere ascolto, ancora una volta. Sentire e capire i familiari delle vittime, le loro associazioni, perché l´ansia di giustizia che insieme tutti abbiamo mosso con l´inchiesta parlamentare, produca, finalmente, un atto concreto e conseguente, del Governo e del Parlamento
|
|
|
|
|
14/11/2020
Così è tutto più difficile e complicato, sarebbe il caso di uscire da questa perenne campagna elettorale che non aiuta, mentre navighiamo nel bel mezzo di una pandemia. A dispetto di una situazione di grande emergenza rattrista vedere come non esitiamo a tirare fuori magliette e sciarpe da ultras mostrandole e agitandole in segno di vittoria ad ogni presunto errore dell’avversario, ma è quello che serve in questo momento?
|
|
|
|
|
14/11/2020
In passato si è assistito ad un disimpegno e ad una smobilitazione che hanno prodotto danni incredibili, anche a causa di un modello costoso e eccessivamente centralizzato. Nel tentativo di gestire la sanità regionale, si è preferito fare scelte ragionieristiche che, se pure hanno consentito di contenere i costi, hanno portato al progressivo smantellamento dei servizi alle comunità
|
|
|
|
|
9/11/2020
Oggi non c’è più tempo da perdere, si devono dare risposte alle persone che stanno combattendo contro il Covid, si deve lavorare per la prevenzione, ma si devono dare risposte rapide e immediate alle altre persone che stanno combattendo con altre patologie. Dopo le parole, i proclami, i comunicati e gli annunci è necessario che si passi alla fase della concretezza
|
|
|
|
|
3/11/2020
La mia categoria, pittori, scultori, artigiani dell´arte in genere, si trova in grosse difficoltà: per noi non ci sono aiuti e purtroppo da marzo, se non per alcuni episodi sporadici, il lavoro è mancato anche perché le nostre opere devono essere esposte in luoghi chiusi
|
|
|
|
|
2/11/2020
Non ci sono dubbi che alla chiamata a dare in suo contributo, la sanità di Alghero, debba rispondere sì e allo stesso tempo è importante che la risposta sia razionale, efficiente e lungimirante
|
|
|
|
|
2/11/2020
Nel sogno degli anziani, la temuta guerra arriva irrevocabile. La annunciano facce livide e atterrite. La città è colpita, i quartieri isolati, divisi dalle macerie: interrotte le comunicazioni di qualsiasi tipo, soli. Fino all´ultimo hanno detto ai vecchi di restare a casa perché nelle abitazioni il nemico li risparmia
|
|
|
|
|
1/11/2020
Quando si affronta un’emergenza sanitaria di tipo infettivo, di dimensioni pandemiche come quella attuale, gli obiettivi da raggiungere dovrebbero essere sostanzialmente 3: Ridurre i contagi; Evitare l’ospedalizzazione dei positivi; Mantenere in buona salute coloro che non hanno contratto l’infezione
|
|
|
|
1 febbraio 1 febbraio 31 gennaio
|