|
 |
|
19/10/2024
Domenica 27 ottobre, alle ore 17, nella Sala Italia dell´Hotel Carlo Felice, si terrà un incontro pubblico per presentare i programmi all´estero di Intercultura, riservati a studenti delle scuole superiori, e le borse di studio messe a disposizione
|
|
|
 |
|
15/10/2024
Los Mataresos de l´Alguer partecipano per la prima volta al Concurs de Castells di Tarragona. La colla castellera di Alghero ha collaborato con le colles di Mataró, Terrassa, Granollers e Madrid
|
|
|
 |
|
7/10/2024
Una “invasione” pacifica di suoni, musiche, balli e costumi. Domenica mattina il centro storico di Bonifacio, nella Corsica del sud, ha accolto circa 350 sardi, protagonisti della seconda edizione di “Navigantes” - La nave dell’identità
|
|
|
 |
|
3/10/2024
A Cagliari, Sassari e Alghero, dal 4 all’8 ottobre il XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, dedicato a Monarchia e Regni. Vi parteciperanno 120 studiosi provenienti da otto università spagnole, due francesi e undici università italiane
|
|
|
 |
|
2/10/2024
In occasione della serata saranno premiate le vincitrici dell’annuale concorso di prosa e poesia dedicato a Pier Paolo Fadda e saranno disponibili le copie dell’antologia, che raccoglie gli elaborati ricevuti per il concorso, il cui ricavat osarà devoluto all´ Ail Sassari.
|
|
|
 |
|
2/10/2024
Giovedì 3 ottobre il festival accoglie il VII convegno internazionale di studi. All’incontro, coordinato da Gian Giacomo Ortu, interverranno Christian Rossi, Carlo Perelli, Valeria Deplano, Stefano Rovelli, Alberto Cabboi, Roberto Ibba, Luísa Marinho Antunes, Daniele Mannu e Andrea Serra
|
|
|
 |
|
26/9/2024
Continua il viaggio in vari luoghi della Sardegna del Bardunfula Fe’, il Festival Letterario e Culturale di Sassari, dedicato alle bambine e ai bambini; ragazze e ragazzi. Sabato 28 settembre 2024, appuntamento al Parco Naturale dell’Asinara
|
|
|
 |
|
24/9/2024
La Fondazione Maria Carta ha incontrato i locali circoli culturali dei sardi. Un fitto calendario di impegni con un format ormai consolidato che mette insieme momenti di riflessione e analisi con la musica della Sardegna
|
|
|
 |
|
18/9/2024
Dal 19 al 21 settembre si terrà ad Alghero il convegno internazionale dal titolo “L’era dell’intelligenza artificiale e della fusione uomo-macchina: nuove prospettive del sapere umanistico e socio-pedagogico”
|
|
|
 |
|
7/9/2024
Lo spettacolo "Contrattempi", tratto da brani di Achille Campanile, con Laura Fortuna e Daniel Dwerryhouse e le musiche in scena di Mauro Palmas, Silvano Lobina e Marco Argiolas
|
|