|
 |
|
11/1/2021
A denunciarlo è Alberto Manca, parlamentare e facilitatore del Movimento 5 stelle, che sottolinea: «Durante i giorni di “Zona arancione”, la caccia non rientra nelle libertà fondamentali ed essenziali della persona»
|
|
|
 |
|
10/1/2021
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv, dubbiosa dell’efficacia dell’ordinanza contro la pandemia, ha chiesto al Presidente del Consiglio Conte, al Ministro degli affari regionali Boccia, al Ministro della salute Speranza e al Ministro dell’ambiente Costa l’adozione dei provvedimenti amministrativi e giudiziari che ripristino la legalità e il contrasto alla pandemia di coronavirus Covid-19
|
|
|
 |
|
10/1/2021
Più forti del Covid e delle restrizioni che gravano su tutte le categorie: Via libera alla possibilità di spostarsi in tutta la Regione per cacciare, il presidente Solinas accoglie la richiesta della Lega
|
|
|
 |
|
29/12/2020
«In Sardegna perse sei giornate di caccia a seguito del Dl governativo», denuncia Tore Piana, presidente del Centro studi agricoli, che chiede il prolungamento a febbraio 2021 per la sola caccia al cinghiale
|
|
|
 |
|
20/12/2020
Avviata nel mese di Dicembre, in collaborazione fra il Corpo Forestale della Regione Sardegna e l’Arma dei Carabinieri, un’attività di controllo nel Sud Sardegna, e in particolare nei Parchi Naturali di Molentargius e del Gutturu Mannu
|
|
|
 |
|
8/12/2020
«Atto illegittimo, lo Stato ha potestà legislativa in materia di tutela ambientale», dichiarano gli esponenti delle associazione ambientaliste, per salvaguardare il silenzio venatorio stabilito dalla legge nazionale
|
|
|
 |
|
8/12/2020
L´assessore regionale della Difesa dell´ambiente Gianni Lampis, dopo «numerosi quesiti e richieste di chiarimenti», ieri ha spiegato che c´era stato un errore e oggi sarebbe stata giornata di caccia, scatenando la risposta dei deputati e dei consiglieri regionali del Movimento 5 stelle: «Decisione vergognosa»
|
|
|
 |
|
3/11/2020
«Sparare ai piccioni e andare a caccia a febbraio, ecco gli autentici problemi della Sardegna», sottolinea sarcasticamente Stefano Deliperi, a nome del Gruppo d’intervento giuridico onlus
|
|
|
 |
|
12/10/2020
Nei guai un cacciatore 48enne denunciato dal comando dell’Ispettorato Forestale di Tempio Pausania: cacciava all´interno della zona non consentita nell’Oasi Permanente di Protezione Faunistica di Carana, in agro di Luras
|
|
|
 |
|
9/10/2020
Il ricorso presentato al T.A.R. Sardegna dalle associazioni ambientaliste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e WWF Italia onlus, assistite dall´avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, ha come di consueto l’obiettivo di ricondurre a legalità ed eliminare le conseguenze più deleterie determinate dall’attività venatoria sulla fauna selvatica
|
|