Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizie › ambiente
Ambiente
24/2/2024
L’ente forestale Forestas prevede di effettuare diverse centinaia di nuove assunzioni in Sardegna tra l’anno 2024 e l’anno 2025. Nel corso di questo periodo, sono previste 635 nuove assunzioni
20/2/2024
Conoscere la nobile arte del teatro in tutte le sue sfaccettature, dalla regia alla recitazione, dalla scenografia alle coreografie, i costumi, le riprese, i suoni, le luci. L’iniziativa prevede una serie di laboratori, incontri, lezioni, che prenderanno il via il 4 marzo, dalle ore 17 alle 18, al Centro culturale “Antonio Pazzola” e si svolgeranno ogni lunedì negli stessi orari
19/2/2024
La Compagnia barracellare è risalita ad alcuni indizi che fanno ben sperare per l’individuazione del responsabile. L’abbandono di rifiuti è stato recentemente oggetto di un importante intervento normativo che lo ha reso un illecito penale
18/2/2024
Questa settimana è stata visitata da molti curiosi. Tra leggenda e devozione, Sadali, uno dei paesi più belli d´Italia, stazione di sosta del Trenino Verde, ospita l´unica cascata della Sardegna che scorre all´interno di un centro abitato, la cascata di San Valentino
16/2/2024
L´intervento è previsto su una vasta area e consiste nella gestione della prosecuzione della messa in sicurezza d´emergenza della falda, nella realizzazione delle indagini propedeutiche alla progettazione della bonifica, nella progettazione definitiva ed esecutiva e nella realizzazione della bonifica dei terreni insaturi in area "CVM" nonchè delle acque sotterranee in area "PVC"
15/2/2024
46 posti disponibili con i progetti Acli nel Sud Sardegna. Il Bando è attualmente attivo e sarà possibile presentare la propria domanda di partecipazione entro le ore 14 del prossimo 22 febbraio
15/2/2024
LIFE Safe For Vulture, in uno studio nell’ambito del progetto le ragioni per cui il Capovaccaio sceglie di nidificare nell’isola: «La presenza della stazione di alimentazione e le altre azioni condotte rendono l’habitat attrattivo per questa specie a rischio»
12/2/2024
La convenzione, della durata di tre anni, rinnovabile, prevede che l’Agenzia FoReSTAS metta a disposizione il proprio personale tecnico, quello operativo, i mezzi e le attrezzature in proprio possesso, mentre, il Comune di Castelsardo sosterrà le spese vive per i carburanti, i materiali e l’acquisto delle attrezzature che si renderanno necessarie nel corso dell’esecuzione delle attività convenzionate
9/2/2024
Dobbiamo guardare al futuro e non ripetere gli errori del passato. Il modello del costruire nelle aree di pregio per realizzare alberghi/ristoranti ha fatto solo danni e al più ha trasformato i nostri giovani in camerieri. Dobbiamo quindi cambiare modello, essere capaci di unire le sapienze antiche alle capacità moderne. La bellezza del paesaggio sardo risiede nella sua naturalità incontaminata e nell´unicità della sua cultura secolare
5/2/2024
Si tratta di un primo esempio di riutilizzo di materiali che fino a poco tempo fa erano destinati in discarica e che invece, grazie al trattamento in impianti specializzati, oggi possono diventare materia prima per la realizzazione di oggetti, come le panchine per l’arredo urbano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)