|
 |
|
17/2/2016
Sono più di cento, quest’anno, gli studenti delle scuole superiori che da domani potranno conoscere dal vivo come funzionano le ricerche dei fisici del Cern nell’Università di Cagliari, grazie all’iniziativa Masterclass, coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
|
|
|
 |
|
2/2/2016
Lo scienziato oristanese sarà premiato dal sindaco Guido Tendas nel corso di una cerimonia che si terrà sabato 6 Febbraio, alle 11, nella Sala Giunta del Comune di Oristano
|
|
|
 |
|
30/1/2016
«Contributo geologi indispensabile per pianificazione del territorio», dichiara l´assessore regionale degli Enti locali Cristiano Erriu all´incontro promosso dall´ordine dei Geologi della Sardegna, tenutosi ieri mattina nel Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche dell´Ateneo cagliaritano
|
|
|
 |
|
27/1/2016
L’articolo pubblicato sulla rivista Retrovirology fa per la prima volta chiarezza sulle sequenze geniche presenti nel genoma umano che sono di origine retrovirale, identificandole nel dettaglio, classificandole dal punto di vista virologico e dimostrando che le forme di mosaicismo sono molto comuni
|
|
|
 |
|
18/1/2016
Si è svolta stamattina al Museo archeologico di Cagliari la conferenza stampa in occasione della consegna all´Istituto nazionale di Fisica nucleare degli ultimi 30 lingotti necessari per l´esperimento Cuore sui neutrini
|
|
|
 |
|
25/11/2015
Da ieri, l´ottava edizione del Cagliari Festival Scienza si è trasferito nel centro nuorese per la Festa della scienza
|
|
|
 |
|
22/11/2015
Il progetto del “Cluster Elettronica” di Sardegna Ricerche sarà presentato lunedì pomeriggio alla Camera di Commercio di Nuoro in via Papandrea, 8
|
|
|
 |
|
19/11/2015
Il lungo articolo spiega che Marco Diana sta trattando pazienti dipendenti da cocaina con l´applicazione di campi elettromagnetici ad alcune aree del cervello
|
|
|
 |
|
19/11/2015
Claudia Collu, Valentino Demurtas e Sabrina Podda, studenti del primo anno del corso di laurea in Scienze e Tecnologie, stanno intervenendo in queste ore ad una fitta serie di incontri, visite e scambi con i colleghi cinesi nelle Università di Pechino, Shangai e Nanchino
|
|
|
 |
|
14/11/2015
Domani, termina con gli ultimi tredici appuntamenti l´incontro con La meraviglia della scienza. In programma, Giorgio Hausermann al Ghetto ed il concerto finale all’Exma
|
|