|
 |
|
2/6/2020
Da domani mattina, riaprono al pubblico il sito Unesco “Su Nuraxi”, Casa Zapata ed il Centro culturale “Giovanni Lilliu”. «Pronti ad accogliere i turisti in piena sicurezza», dichiara il sindaco e presidente della Fondazione Barumini sistema cultura Emanuele Lilliu
|
|
|
 |
|
29/5/2020
Apre oggi al pubblico la mostra "Il regno segreto. Sardegna-Piemonte: una visione postcoloniale" a cura di Luca Scarlini. Sarà visitabile da venerdì 29 maggio a domenica 15 novembre 2020
|
|
|
 |
|
23/4/2020
Sulle alture di Supramonte di Oliena con il workshop della Quadriennale di Roma ospitato dal Man di Nuoro. On-line sul canale YouTube del Mibact un viaggio con gli artisti ospiti del museo d’arte contemporanea sardo
|
|
|
 |
|
6/3/2020
Franceschini nomina commissione per selezione 13 nuovi direttori
La presiede il direttore dell’Egizio, ne fanno parte anche il direttore del Prado e della National Gallery. Tra questi il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
|
|
|
 |
|
18/2/2020
Il Museo MAN di Nuoro presenta due incontri di approfondimento sui temi della mostra di Anna Marongiu, in corso sino a domenica 1 marzo 2020: appuntamenti giovedì e sabato
|
|
|
 |
|
Dario Locchi, presidente dei Giuliani nel Mondo, rappresenta tutti coloro che sono immigrati dalle province di Trieste e Gorizia e gli esuli: almeno 100mila persone che hanno dovuto lasciare i campi profughi per cercare fortuna nel mondo. L´associazione vanta almeno 50 circoli e nel 2020 compie 50 anni di vita. Presente ad Alghero in occasione della posa della prima pietra del Progetto Egea. L´intervista sul Quotidiano di Alghero.
|
|
|
 |
|
Antonio Ballarin, presidente nazionale FederEsuli, rappresenta le diverse associazioni di esuli istriani, fiumani e dalmati nel portare avanti una memoria valoriale e prospettica. Presente ad Alghero in occasione della posa della prima pietra del Progetto Egea, racconta un´etica positiva: partendo da atti tanto efferati, l´obbiettivo è che non avvenga più. L´intervista sul Quotidiano di Alghero.
|
|
|
 |
|
Sardegna, terra di migranti, dal 1947 accolse a Fertilia i profughi Giuliano-Dalmati. Nel Giorno del Ricordo la testimonianza di Marisa Brugna, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell´esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati. Uno spaccato di vita che presto troverà memoria nel Museo Egea: nei scorsi giorni la prima pietra
|
|
|
 |
|
«Un pezzo importante del territorio, un pezzo importante della nostra storia». I sindaci Rodolfo Ziberna, Roberto Di Piazza, Nanni Campus e Mario Conoci insieme alla presentazione del Museo Etnografico sulla memoria degli esuli giuliani che vedrà la luce a Fertilia. Le interviste ad Alghero.
|
|
|
 |
|
2/2/2020
Con la riforma Franceschini crescono considerevolmente i visitatori. Nella classifica del 2019 sul podio Su Nuraxi, l’area archeologica di Nora e il Compendio garibaldino della Maddalena. Bene anche l’area archeologica Anghelu Ruju di Alghero
|
|