|
 |
|
2/8/2024
Questa mattina, nella sala del Consiglio a Palazzo Ducale, è stata presentata l´edizione 2024 della Faradda. Il programma
|
|
|
 |
|
1/8/2024
Il Festival di letteratura e cinema nato sull’isola dell’Asinara prevede presentazioni di libri, film e concerti il 24 e 25 agosto. Il programma
|
|
|
 |
|
31/7/2024
Manifestazione itinerante ogni fine settimana in 32 località della Provincia di Nuoro. Stamane la presentazione della nuova edizione dedicata alle eccellenze sarde della tradizione barbaricina
|
|
|
 |
|
31/7/2024
La Sagra si svolgerà nelle giornate di venerdì 2 e sabato 3 agosto: musica dal vivo, apertura di musei, mostre, gara podistica e animazione. Il programma
|
|
|
 |
|
30/7/2024
Prende vita da giovedì 1 agosto a Cagliari la prima edizione di Si muove la città, rassegna estiva di musica, teatro, cinema e animazione (a ingresso gratuito), concepita per offrire opportunità di svago e arricchimento culturale alla cittadinanza, e ai tanti turisti e visitatori presenti nel capoluogo isolano.
|
|
|
 |
|
25/7/2024
Dal 2 al 6 agosto appuntamento con la 19ª edizione della kermesse. Il 2 agosto è prevista l’accoglienza dei gruppi, il 3 agosto, dalle ore 20 la parata dei figuranti per le vie di Sennori, fino a raggiungere l’ex cava di tufo dove ci sarà l’esibizione dei gruppi con canti e balli
|
|
|
 |
|
24/7/2024
Dal 7 al 9 agosto ritorna il grande evento di social eating tra eccellenze della tradizione, concorsi gastronomici, spettacoli teatrali, balli e un vasto ventaglio di iniziative musicali e di intrattenimento
Giovedì 8 agosto è in programma la grande cena in piazza
|
|
|
 |
|
23/7/2024
Sul palco saliranno sedici band e dj a ripetizione. Per l’occasione il festival cambia volto e sarà rivista e arricchita la location con due palchi dedicati a generi di musica rock distinti
|
|
|
 |
|
23/7/2024
L’Estate di Mont’e Prama, il programma di eventi messi in campo dalla Fondazione Mont’e Prama per celebrare i 50 dalla scoperta dei Giganti, ha abbassato il sipario
|
|
|
 |
|
22/7/2024
Una Gran Parata con 400 persone tra gruppi stranieri e sardi ha suggellato il 39° Ittiri Folk Festa e i 50 anni di Ittiri Cannedu. La chiusura della manifestazione martedì ad Alghero
|
|