|
 |
|
17/10/2022
La misura sostiene le imprese con una sovvenzione in conto capitale nella misura del 40% della spesa ammissibile. C´è tempo fino al 18 novembre
|
|
|
 |
|
17/10/2022
920mila euro a favore di quindici Comuni per i centri di raccolta del circuito della raccolta differenziata dei rifiuti urbani e per interventi di recupero di aree pubbliche degradate dall´abbandono di rifiuti
|
|
|
 |
|
16/10/2022
Resto al Sud in Sardegna: finanziati 661 progetti di impresa per oltre 40,4 milioni di euro di investimenti e 2.145 posti di lavoro.Il punto oggi a Cagliari dove si è chiuso il roadshow di Invitalia “La tua strada è il tuo quartiere” che ha portato gli incentivi nei quartieri “difficili” della città meridionali
|
|
|
 |
|
14/10/2022
Via alla concessione di contributi alle imprese agricole e forestali delle aree interne e marginali per interventi di messa in sicurezza, manutenzione del suolo e rimboschimento
|
|
|
 |
|
13/10/2022
Il Ministero dell’Istruzione ha ripartito tra le Regioni i fondi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo, rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2022/2023
|
|
|
 |
|
12/10/2022
Le finalità dei contributi sono quelle di realizzare progetti di mobilità giovanile internazionale, di promozione dell´interculturalità e della cittadinanza europea e promuovere gli scambi giovanili
|
|
|
 |
|
7/10/2022
Stanziati ai Comuni di Cagliari e Sassari, i finanziamenti per l´assegnazione di posti gratuiti e semigratuiti di studio, per convittori e semiconvittori
|
|
|
 |
|
30/9/2022
È stata approvata nel corso dell’ultima seduta di Giunta la ripartizione dello stanziamento di oltre 21 milioni di euro. Le risorse, relative al 2022, verranno ripartite sulla base del fabbisogno storico valutato negli ultimi tre bandi
|
|
|
 |
|
26/9/2022
Per beneficiare della prestazione, per un importo pari a 200 euro, i richiedenti devono avere percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 35.000 euro nel periodo d’imposta 2021
|
|
|
 |
|
10/9/2022
La misura consentirà alle famiglie, anche composte da un solo genitore, di ricevere un assegno mensile di 600 euro per il primo figlio nato, adottato o in affido pre-adozione nel 2022, e di 400 euro per ogni figlio successivo fino al compimento del quinto anno d’età
|
|