|
 |
|
15/10/2024
Il concerto sarà presentato da Carmela Mura Monfardino, che con analisi introduttive accompagnerà gli spettatori all´ascolto delle composizioni. Appuntamento giovedì 17 ottobre nel duomo di Alghero, con inizio alle 20.30
|
|
|
 |
|
14/10/2024
Il 16 ottobre alle 19 in sala Sassu musiche di Schumann e Brahms per viola e pianoforte. L’ingresso al concerto è come sempre libero e gratuito
|
|
|
 |
|
13/10/2024
Ad aprire il cartellone lunedì 14 alle 21 sarà la cantautrice Teresa Parodi figura iconica della cultura argentina, attivista, politica, poetessa e sicuramente una delle cantautrici più rappresentative della musica popolare non solo del suo paese ma di tutta l´America Latina
|
|
|
 |
|
9/10/2024
Otto tra le più famose sonate per violino e pianoforte diventano in questo originale format otto sfide affrontate in coppia, in cui i musicisti sul palco mettono a confronto le proprie esperienze per superare difficoltà e diversità di vedute: in scena Lentini e Aridon
|
|
|
 |
|
9/10/2024
Giovedì prossimo 10 ottobre nel duomo di Alghero, con inizio alle 20,30, il Festival del Mediterraneo propone il concerto "Enescu Experience", con Alexandru Tomescu al violino, Sînziana Mircea al pianoforte e Dragos Ilie alla chitarra. In programma musiche di Massenet, Kreisler, Enescu, Dimitrescu, Bartok e Paganini
|
|
|
 |
|
8/10/2024
Appuntamento il prossimo 9 ottobre: “I mercoledì del Conservatorio” con il giovane pianista, Alessia Sassu e Davide Casu
|
|
|
 |
|
4/10/2024
Il 13 ottobre un ‘attesissima serata che avrà come protagonista il grande violinista Uto Ughi che salirà sul palco con l’Orchestra del de Carolis in un programma che proporrà “Le quattro stagioni” di Vivaldi
|
|
|
 |
|
3/10/2024
Venerdì 4 ottobre, gli Encontres Corals de Autunjo al via il nuovo appuntamento organizzato dal Coro Polifonico Algherese all´interno del programma della 28esima edizione di Estudi Polifonic
|
|
|
 |
|
2/10/2024
Al Teatro Massimo e Inout Jazz Club di Cagliari raffica di live con artisti da tutto il mondo. Il programma dal 4 al 6 ottobre
|
|
|
 |
|
2/10/2024
Nato dall´incontro di quattro musicisti residenti tra Sassari, Alghero e Cagliari, e dalla confluenza delle rispettive esperienze musicali in una comune ricerca stilistica, il quartetto propone un repertorio di brani originali scritti e arrangiati da Mariano Tedde
|
|