|
 |
|
3/9/2024
Dal 5 al 7 Settembre, l´appuntamento presso la chiesa medievale di Nostra Signora della Speranza, sulla strada Alghero-Bosa (SP105 - Km 6) è alle ore 18 per il Triduo di preparazione alla festa
|
|
|
 |
|
3/9/2024
La comunità di Bitti è pronta a condividere, così come avviene da decenni con i tanti turisti che la raggiungono tutto l’anno, la sua storia e la sua cultura, il suo antico canto a tenore famoso in tutto il mondo, che si potrà ascoltare nelle chiese e nelle vie del paese
|
|
|
 |
|
3/9/2024
Il direttore artistico del Festival Giampaolo Cassitta, insieme a Tiziana Ribichesu, condurrà la serata di premiazione ella suggestiva cornice delle Tenute “Sella&Mosca” di Alghero
|
|
|
 |
|
4/9/2024
Gli eventi legati ai festeggiamenti sono stati presentati questa mattina nella sala Consiglio della Camera di commercio di Sassari, alla presenza del priore della Confraternita Giuseppe Antonio Denegri, di Nicola Schiaffino delegato della Confraternita per gli eventi e di Danilo Spano dell’Ufficio programmazione strategica della Camera di commercio
|
|
|
 |
|
2/9/2024
Con un obiettivo: mettere in evidenza, come dice il nome stesso della manifestazione, la bellezza del paesaggio e del patrimonio culturale e architettonico, insieme all´aspetto musicale grazie alla partecipazione di artisti di spicco del panorama isolano
|
|
|
 |
|
2/9/2024
Da Karcocha, l’amatissimo artista di strada che spopola su Instagram con due milioni di follower, ad Afuma, compagnia di incredibili trampolieri in arrivo dall’Africa, sino alla compagnia spagnola Cia EIA, tra i punti di riferimento nel panorama circense europeo
|
|
|
 |
|
2/9/2024
l momento clou dell’attività produttiva della salina – la raccolta del sale, che si svolge tra settembre e novembre – si festeggia anche quest’anno con un calendario di eventi volti a far conoscere questo luogo unico alle porte di Cagliari
|
|
|
 |
|
2/9/2024
Dopo l´anteprima di luglio torna il Genera Festival che nel 2024 sbarca ad Alghero dal 4 all´8 settembre. Nuovo scenario, nuovi stimoli, nuove idee. Le parole di Simone Campus
|
|
|
 |
|
27/8/2024
Il Festival è un evento sostenuto dalla Fondazione di Sardegna e dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato alla P.I. BB. CC., ed è organizzato dal Comune di Siliqua e dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo
|
|
|
 |
|
23/8/2024
L’evento sociale è nato oltre dieci anni fa a seguito della riqualificazione degli spazi urbani di largo Guillot, curati dai 15 cittadini attivi che negli anni hanno trasformato l’area pubblica nel quartiere di Sant´Agostino ad Alghero
|
|