Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizie › editoriali
Editoriali
16/9/2021
Nasce ad Alghero il Festival della Canzone algherese, da un idea di Franco Simula. Nelle successive edizioni, veniva solitamente organizzato nel mese di maggio e articolato in tre serate. La location era il palcoscenico del noto cinema Selva attualmente dismesso, dove almeno 15 cantanti algheresi, dopo essere stati selezionati dalla commissione interna del festival, concorrevano tra di loro per conquistare la vittoria. Furono 13 edizioni, tutte straordinariamente di grande successo, l’ultima delle quali si tenne nel 1990. A mos veure, a demà
15/9/2021
Muore ad Alghero Vittorio Sella, all’età di 93 anni. Socio decano di Su Nuraghe, aveva aderito al circolo sardo di Biella nel 1994 durante la ricerca su i “Fotografi biellesi in Sardegna tra fine Ottocento e primi Novecento”, mettendo a disposizione immagini realizzate da suo nonno Vittorio e dal fratello Erminio a documentare la situazione dell’Isola a cavallo tra i due secoli, con al centro gli scatti sulla nascita della loro azienda vitivinicola “Sella&Mosca” di Alghero. Azienda e Isola hanno sempre avuto un posto privilegiato nel cuore di Vittorio Sella. A mos veure, a demà
14/9/2021
Nasce Antoni Ciuffo, conosciuto con lo pseudonimo di Ramon Clavellet. Dopo gli studi diventa tipografo e probabilmente il suo lavoro è stata l’occasione per intraprendere frequenti relazioni con il mondo della cultura. È tra i fondatori dell’Associazione “La Palmavera” per la difesa della lingua e cultura catalana di Alghero. Poeta assai conosciuto, dopo aver partecipato a Barcellona ai Congressi più importanti organizzati agli inizi del 1900,decide di trasferirsi a Barcellona. Poco si conosce dei suoi ultimi anni di vita: Muore probabilmente nel 1912, interrato in una fossa comune di Montjuïc. A mos veure, a demà
13/9/2021
Va in scena la 59ª edizione della mitica “Alghero – Scala Piccada”. L’impegno degli organizzati è sempre quello di restituire agli antichi fasti la “Alghero – Scala Piccada”, la regina delle cronoscalate automobilistiche in Sardegna e una delle gare più longeve e blasonate in Italia. La 59° edizione della sfida si è corsa lungo i tornanti in salita della statale 292 Nord Occidentale Sarda, principale via di collegamento tra Alghero e Villanova Monteleone: 6 chilometri e 285 metri tra scenari mozzafiato, panorami straordinari e curve estremamente impegnative. A mos veure, a demà
12/9/2021
Arrivo del transatlantico americano Indipendence nel porto di Alghero. Per la prima volta un transatlantico ha fatto scalo in un porto sardo e ha stabilito il primo collegamento di nave passeggeri tra gli Stati Uniti e la Sardegna. La nave, che portava a bordo 800 croceristi americani, ha raggiunto la terraferma algherese con delle piccole motobarche. Ad attendere i turisti, una maestosa folla di algheresi. A mos veure, a demà
11/9/2021
Alghero, palcoscenico cinematografico e prediletto per scenari fotografici. Parte dalla Sardegna un progetto fotografico di Automobili Lamborghini. L’avventura in terra sarda, durata tre giorni, ha visto come prima tappa quella da Olbia ad Alghero, passando attraverso le strade panoramiche più belle del nord Sardegna: dalla Costa Smeralda alla Costa Paradiso, attraverso la Gallura e arrivando nella Nurra. L’auto Miura percorre la spettacolare strada statale Alghero-Bosa al crepuscolo per finire con il tramonto sulla costa di Alghero. A mos veure, a demà
10/9/2021
Nasce ad Alghero Giuseppe Alberto Larco: all’età di vent’anni si trasferisce a Lima in Perù con la famiglia. Nel 1899 per motivi di salute, ritorna ad Alghero e si trasferisce con sua moglie Angelica e con suo figlio José Alberto in un palazzo in Piazza Civica. Lascia del denaro per la costruzione di un ospedale per i bambini scrofolosi. L’Ospizio Marino Regina Margherita, realizzato in parte grazie al suo lascito, entrò in funzione nell’estate 1913. Al suo interno si trova un busto del conte Larco realizzato nel 1958. A mos veure, a demà
9/9/2021
La guerra era finita: ad Alghero, dalle postazioni sopra Punta Giglio si buttarono in mare le munizioni ed i fari antiaerei. E la “corvetta Ibis”, protagonista di un pezzo della grande storia, rimase solitaria e tranquilla nella placida baia di Porto Conte per almeno una diecina di giorni. In Sardegna nel frattempo, circa 30.000 soldati tedeschi si avviarono subito verso Santa Teresa e Palau per trasferirsi in Corsica. In questa data, nella battaglia aeronavale dell’Asinara, i tedeschi affondarono la Corazzata Roma e le Navi Vivaldi e Da Noli. A mos veure, a demà
8/9/2021
La mattina dell’8 settembre una nave arrivò nelle tranquille acque di Porto Conte, la “corvetta Ibis”. I soldati dalle postazioni tirarono certamente un sospiro di sollievo perché era italiana, però nessuno sapeva cosa ci facesse lì. A Porto Conte l’8 settembre trascorse tranquillo. La sera ci furono i vari messaggi radio che annunciavano l’armistizio. A mos veure, a demà
7/9/2021
Nasce Giuni Russo, indimenticata artista che ha portato la città di Alghero alla ribalta nazionale, nel 1986, con la canzone che ha fatto ballare intere generazioni: Alghero. Ancora oggi “Voglio andare ad Alghero in compagnia di uno straniero…” è un successo. La città di Alghero è legata a doppio filo a quest’artista, infatti l’´11 ottobre 2013 il Comune di Alghero decise di intitolare all´artista la piazza sul colle del Balaguer, denominata Mirador Giuni Russo e il 12 luglio 2014, sempre la città di Alghero, dedicò a Giuni Russo, in occasione del decennale della sua scomparsa, la 14ª edizione del Prix Corallo, con una speciale serata-tributo. A mos veure, a demà



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)