Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloCabaret › Ad Alghero lo show di Benito Urgu
Luigi Coppola 20 settembre 2005
Ad Alghero lo show di Benito Urgu
Nelle ultime battute del Festivalguer 2005 il comico oristanese si esibirà sabato 24 settembre al Forte della Maddalena. Nello spettacolo Mattagà inaugurato lo scorso 11 giugno a Calarinas, in scena con Alverio Cau
Ad Alghero lo show di Benito Urgu

ALGHERO – Il Festivalguer 2005 si congeda con una serata d’allegria grazie ad uno degli artisti sardi che meglio hanno esportato la prosa locale oltre i confini regionali. Con il recital Mattagà, Benito Urgu sarà protagonista sabato 24 settembre al Forte della Maddalena alle 21.30. Nato da Oristano il 12 gennaio 1939, Urgu è la punta di diamante della recitazione comica sarda che ha costruito con una carriera lunga e segnata da numerose evoluzioni e avvicendamenti. Il carattere goliardico avvezzo alla burla ereditato dal padre “Boriccu”, lo porta a muovere i primi passi sul calare degli anni cinquanta. Il giovane Benito canta nel gruppo “Gatto Nero ENAL”, ribattezzato più avanti “I Nuraghi”. Nelle sale da ballo d’Oristano e nelle piazze riecheggiano i best da lui composti: su tutti “Su twist ‘e Giuannica” e “Cambale twist”. Nella dote artistica del cantante matura pure un’esperienza circense, presso il circo Armando, dove Benito è presentatore. In quell’ambiente duro e faticoso, Urgu pone le basi per la sua specialità: la prosa comica. La fotografia è l’altra passione dell’artista che cresce. Durante un servizio presso il Lido di Torregrande, incontra il complesso musicale oristanese dei Visconti. Con Francesco Salis alla chitarra, Giulio Albano al basso e i due Cocco, Nello e Guido, batteria e tastiera, inizia una nuova era che sarà la storia musicale di Sardegna. Da quella storica formazione nasceranno i “Barrittas” e i “Salis & Salis”. Nel pieno boom anni ’60 dove prolificano le serate canore, Benito col suo gruppo (“Barrittas” da Berritta, soprannome di Benito) s’aggiudica il concorso regionale più ambito: “L’arpa d’argento d’Ozieri”. Le canzoni vincenti sono: “Whisky, Birra e Jhonny Cola” e “Su twist ‘e Giuannica”. Per la prima volta i successi discografici varcarono il mare, approdando nella penisola. Il 1974 arride una svolta col brano comico/demenziale “Sexy Fonni”: una boutade nazionale che gli vale fra l’altro uno scontro in diretta radiofonica con Adele Faccio, leader del movimento femminista dell’epoca. Il 1970 segna la nascita del nuovo gruppo, il primo interamente suo, “I Porsei”. Ne fanno parte: Tino Pruneddu (batteria), Giorgio Crobu (chitarra), Gian Luigi Scanu (basso), Tonino Pippia (tastiere) e Nicola Urru (voce e chitarra). Insieme mettono su il primo “varietà” isolano. Con Antonello Martinez spalla e collaboratore nasce un sodalizio artistico famoso in “Marianna e il marocchino”. Non solo comico ma sapiente e gran compositore di testi e musica. Nei primi anni ’80 il musical “Su Mummuthone” è allestito in collaborazione con altri compagni di viaggio ritrovati in tante produzioni: i fratelli Salis, Antonio Sardu, Alverio Cau, Marina Fagioli.”Visitors” inciso in nastro, rimane la cassetta più venduta in Sardegna di tutti i tempi. Spettacoli esilaranti lo elevano alla definitiva caratura nazionale nel 1988: “Polvere di stelle”, “Un giorno in pretura” (che lancia l’inedito Pierfrancesco Loche). Con Filippo Martinez (regista di “Sgarbi quotidiani”), vince il premio nazionale della pubblicità con lo spot Magnabosco, lasciando alle sue spalle il secondo premio a Renzo Arbore con la Fiat. Piero Chiambretti, Toto Cotugno, Ambra si contendono Benito nelle loro trasmissioni. Lui è sempre il poeta allegro, scanzonato felice di rappresentare la sua terra.

Nella foto Benito Urgu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)