A settembre partiranno i lavori della nuova Piazza Ginnasio ad Alghero. 50 giorni e lo slargo di fronte alla chiesa di San Michele vedrà nascere finalmente una vera piazza. Come richiesto a gran voce da residenti e commercianti sarà libera dalle occupazioni di suolo pubblico, destinata a residenti (soprattutto bambini ed anziani) e turisti
ALGHERO - Prima l'addio a decenni di macchine. Adesso arriva la conferma: la piazza che il Comune si accinge a realizzare nel mix di sterrato e asfalto davanti alla chiesa sarà libera dai tavolini di bar e ristoranti. «L'intera area del centro storico di Alghero su cui si affaccia la Chiesa di San Michele, patrono della città, sarà oggetto di riqualificazione da parte dell'Amministrazione comunale e riconsegnata, libera dalle occupazioni di suolo pubblico, alla fruizione di residenti (soprattutto bambini ed anziani) e turisti. Si è partiti con l'ampliamento della zona pedonale e la ricollocazione dei parcheggi riservati ai residenti in zone adiacenti al centro, cui seguirà l'intervento complessivo che includerà il completamento delle pavimentazioni e nuovi arredi urbani».
Residenti (che attraverso una petizione chiedono spazi per bambini e soprattutto l'assenza di tavolini [
LEGGI]) e l'Amministrazione sembrano parlare proprio la stessa lingua. Tutti lavori programmati di concerto tra i competenti settori Opere pubbliche e Demanio e già previsti dal servizio finanziario che ha individuato le risorse nel bilancio del 2018. Come richiesto da numerosi anni da molti residenti e commercianti, la Piazza Ginnasio sarà completamente riqualificata: conclusa la seconda conferenza di servizi alla quale hanno partecipato i competenti uffici della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, oltre a tutti gli enti coinvolti, il progetto esecutivo sarà deliberato dalla Giunta comunale nei prossimi giorni. Seguirà la procedura negoziata con l'individuazione dell'impresa e la firma del contratto con l'avvio dei lavori dopo il mese di agosto.
Cinquanta giorni, da capitolato, la durata dell'intervento di riqualificazione che comprende nuove pavimentazioni, più appropriate all'importanza e alla destinazione del sito. Sarà realizzato in conci di basalto sardo con lastricati di trachite al bordo e l'inserimento di alcune aiuole con alberi di leccio a medio fusto. «Lo spazio delimitato dalla via Maiorca e dal corso Carlo Alberto, la via principale della città vecchia, che già in passato aveva rivestito una centralità e importanza considerevole, se si pensa che, prima del completamento del duomo di Santa Maria, era la chiesa di San Michele a svolgere le funzioni di Cattedrale, sarà così finalmente valorizzato con la realizzazione di una vera e propria piazza» conclude la nota di Porta Terra.
Nella foto: la demo della nuova Piazza Ginnasio nel centro storico di Alghero